Domenica 16 febbraio si è celebrata la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. E si sono spenti i monumenti e i luoghi più suggestivi per aderire a “M’illumino di meno”, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar. A Cassino il rettorato dell’Unicas, a Rocca Janula, l’Abbazia di Montecassino: tutto spento.
A Garta (sede di ateneo Unicas) spenti
il Palazzo Comunale, la Torre Civica,
la Chiesa di “San Francesco”, la Fontana di “San Francesco”,, la Fontana artistica “Sfera 9.0” di Serapo per aderire con convinzione a questa importante iniziativa per sensibilizzare sul risparmio delle risorse. Ma non finisce qui, perché c’è tempo fino al 21 febbraio per dar vita ad altre significative e suggestive ‘idee’ sostenibili.
Tutto è partito dall’Unicas, che ha esteso la sua grande capacità di fare rete grazie al Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile, anche alle Università partner dell’alleanza Universitaria Internazionale di cui fa parte: EUt+ https://www.univ-tech.eu/
Lunedì 17 febbraio si sono svolte le attività all’aperto presso il Campus Folcara a Cassino. Grande successo di partecipazione per il “Clean up studentesco”, grazie all’Ente Parco dei Monti Aurunci e a Legambiente Circolo Sud Pontino. Altrettanto apprezzata e ben riuscita l’attività “Sportiva”, grazie alla Delega ”Salute e Sport”, a “Scienze Motorie” e al Centro Universitario Sportivo – CUS Cassino.
Ecco le altre date dei prossimi giorni:
Mercoledì 19 febbraio presso il Castello Angioino a Gaeta: attività tema “Moda”, con l’I.I.S. “Celletti” di Formia e tante altre realtà
Venerdì 21 febbraio presso l’aula Magna “Federico Rossi” a Cassino: attività tema “Moda”, con l’I.I.S. “San Benedetto” di Cassino e numerose altre realtà.