Una Settimana della Tecnologia sempre più sfidante, innovativa, al passo con i tempi e le logiche del mercato occupazionale in evoluzione continua. L’Itis Majorana di Cassino ha dato lo start, lunedì 17 febbraio, alla IX Settimana della Tecnologia, un evento ormai consolidato che riesce, tuttavia, a rigenerarsi anno dopo anno.
Già dalla prima giornata via libera ai workshop condotti da imprenditori delle 50 tra aziende ed enti che hanno aderito: realtà di alto profilo che fino a venerdì porteranno la loro esperienza professionale e di vita tra gli studenti dei diversi curricula. Parliamo di Meccanica e Meccatronica, Informatica, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Chimica dei materiali, Biotecnologie sanitarie, Logistica e costruzione mezzo aereo. Un esempio di didattica innovativa che coinvolge, motiva ed è altamente formativa.
Ad introdurre i contenuti di questa Settimana, la dirigente scolastica vicaria, la prof.ssa Ester Franzese, che ha portato i saluti dell’istituto anche a nome del dirigente, il prof. Pasquale Merino e ha spiegato anche il percorso quadriennale (4+2) sia in Meccatronica che in Informatica e telecomunicazioni, in grado di formare tecnici specializzati in tempi più rapidi.
Nel corso della mattinata si sono poi susseguiti gli interventi dei referenti istituzionali da sempre molto sensibili e vicini alle attività svolte dal Majorana in quello che a tutti gli effetti è diventato da tempo un Campus. Come noto, dotato anche di uno studio radiofonico (Radio Majorana) gestito dagli stessi ragazzi, reporter e tecnici. Sono stati loro, della redazione AD MAJORAna, a documentare l’evento di oggi in diretta su you tube, sui social e attraverso le interviste a tutti gli ospiti e lo faranno fino al 22 febbraio, quando è prevista la prima edizione del Sabato tecnologico. Si tratta di una novità in assoluto che aprirà le porte dei laboratori agli alunni delle scuole medie. Un modo per far sperimentare loro le attività pratiche più interessanti e coinvolgenti.
Hanno portato il proprio saluto ed espresso delle riflessioni in merito all’evento e al panorama occupazionale il sindaco Enzo Salera, l’assessora alla pubblica istruzione Maria Concetta Tamburrini, il prorettore Unicas Francesco Iacoviello (Servizi Informatici, Transizione Digitale, Innovazione Tecnologica e Comunicazione Digitale e Presidente Centro di Ateneo per i Servizi Informatici (CASI). Sono intervenuti anche Clelia Vetrano dell’Ufficio Scolastico Provinciale, l’assessore regionale all’urbanistica Pasquale Ciacciarelli, il direttore di Unindustria Cassino Giovanni De Vacchi, il vice direttore generale della Banca Popolare del Cassinate Walter Pittiglio, il direttore di CNA Frosinone, Davide Rossi, il consigliere regionale Daniele Maura. Ognuno per il proprio ambito di interesse e per competenze ha fornito una efficace chiave di lettura delle profonde trasformazioni sociali ed economiche in atto, dando anche spunti per ulteriori approfondimenti.
A chiudere, peraltro in modo impeccabile e pertinente, il rappresentante d’istituto, lo studente Francesco Di Sano.
I professori Rita Matera e Achille Sasso (ideatore, dieci anni fa, di questo evento di successo) hanno tirato le fila della discussione e spiegato il grande lavoro in rete e di squadra che caratterizza la Settimana della Tecnologia. Ha moderato l’evento la giornalista Rita Cacciami.
‘Sciolte le righe’, via libera ai seminari, agli incontri specifici e alle attività di documentazione di questa ricchissima esperienza, tanto coinvolgente per gli studenti quanto per insegnanti e tutor. Per trasferire non semplici nozioni, ma cultura d’impresa e strategie di mercato.
Giovedì, riflettori accesi sul Career Day, durante il quale si incroceranno domanda ed offerta. Venerdì, invece, è il giorno dedicato ai contest: la terza edizione delle Presentazioni delle Idee Progettuali in collaborazione con la PMG, dove saranno numerose sono le borse di studio per gli studenti vincitori.