Cassino – Strisce blu “work in progress”: inizio sanzioni slitta all’1 febbraio. “Troppi disabili”; partono le verifiche ma nuove agevolazioni

- Pubblicità -

L’avvio del servizio dei parcheggi a pagamento in città è stato segnato da polemiche e contrarietà da parte dei cittadini e l’Amministrazione Comunale corre ai ripari.

Il sindaco Salera, insieme ai consiglieri comunali Edilio Terranova, Bruno Galasso, Gino Ranaldi e Arianna Volante, e al nuovo comandante dei Vigili Urbani Nunziata, ieri ha incontrato la società Publiparking per fare un punto dopo questi primi giorni di sperimentazione nella città di Cassino rispetto al servizio delle strisce blu.

“Come amministrazione – scrive il sindaco – abbiamo richiesto alla società gestore dei parcheggi che si ponessero in atto, da subito, tutte le iniziative possibili per risolvere le problematiche che sono emerse nei giorni scorsi, sempre rispettando quella che è l’impostazione del codice della strada e il rispetto delle leggi.

In particolare si è concordato quanto segue:
1) Le sanzioni per tutti i cittadini saranno rinviate, a partire dal 1 febbraio per dare maggiori informazioni agli utenti e per formare meglio gli ausiliari.

2) Verrà fatta una verifica puntuale per due mesi delle presenze dei tagliandi nelle strisce blu da parte della polizia municipale e degli ausiliari.

3) Gli stalli per disabili sono aumentati da 71 fino a 108 per permettere ad un maggior numero di disabili di poter parcheggiare negli spazi appositi.

4) Nei prossimi due mesi, per i disabili le prime due ore saranno gratuite nelle strisce blu, attivabile con disco orario. I prossimi due mesi saranno infatti utilizzati per verificare l’autenticità dei 2000 permessi oggi presenti perché è chiaro che 2000 permessi in una città di 36.000 abitanti è un numero enorme.

5) Per i prossimi due mesi la zona b sarà accessibile per i disabili con abbonamento.

6) dalle ore 8 alle ore 14 del giorno di sabato, giorno di mercato, la zona intorno all’area parcheggio di piazza miranda, sarà parcheggio libero, come lo era nella vecchia gestione.

E’ inutile sottolineare – conclude Salera – che saremo quotidianamente a disposizione dei cittadini per gestire questo passaggio delicato della nostra città, consapevoli delle difficoltà di un cambiamento importante nelle abitudini, ma siamo anche soddisfatti di questo lavoro congiunto tra società civile, amministrazione e società gestrice dei parcheggi, per un migliore servizio ai cittadini, con una attenzione particolare a quelli svantaggiati”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -