Cassino – Scuole sicure: attivate 13 nuove telecamere di videosorveglianza

- Pubblicità -

Sono entrate in funzione 13 nuove telecamere del progetto “Scuole sicure” che interessa le elementari del Colosseo di piazza Piave e le tre scuole Medie “Di Biasio”, “Conte” e “Diamare”.

Il progetto era nato da un protocollo d’intesa tra la Prefettura e il Comune finalizzato alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici e finanziato con 21 mila euro erogati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza

A completamento del progetto, nelle prossime settimane sono previsti percorsi formativi di prevenzione e sensibilizzazione del disagio e della devianza legati al consumo di droga, d’intesa con le istituzioni scolastiche e gli assessorati alla Sicurezza, Istruzione e Servizi Sociali, da effettuare attraverso un ciclo di incontri settimanali con gli studenti delle scuole aderenti al progetto.

“Con queste ultime 13, sale a 32 il numero di nuove telecamere installate dal giugno 2019 – dice il sindaco Enzo Salera – è in questi numeri il grande impegno dell’amministrazione per il potenziamento della videosorveglianza e della sicurezza nella nostra città”.

“Ora, dunque, sono in funzione, in totale, 48 telecamere – aggiunge il consigliere Riccardo Consales – e quest’anno contiamo di metterne altre 14 nel quartiere san Bartolomeo”.

L’assessore alla Polizia Locale, Barbara Alifuoco, afferma che “tenere sotto controllo luoghi sensibili come le scuole, individuando tempestivamente fenomeni di delinquenza, microcriminalità e spaccio di sostanze stupefacenti, è un’attività che aumenta il livello di sicurezza sul nostro territorio. Sappiamo bene quanto questo sia un tema molto sentito dai cittadini ed è per questo motivo che siamo particolarmente soddisfatti di aver centrato un obiettivo che è importante per tutti. Stiamo lavorando per rendere fruibili le immagini, in tempo reale, anche da parte delle Forze dell’Ordine in modo da continuare ad agire in totale sinergia con polizia e carabinieri e, nello stesso tempo, ottimizzare le risorse che ci vengono assegnate dallo stato”

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -