Cassino (FR) – Albaneta, è scontro: il ricorso del privato respinto dal Tar e le precisazioni del Comune

- Pubblicità -

Si alzano di nuovo i toni tra l’imprenditore Daniele Miri e il Comune di Cassino. Nei giorni scorsi, dal palazzo municipale è giunta la notizia sull’esito del ricorso proposto dal rappresentante della azienda agricola “Albaneta Tenuta di Montecassino”.

“Il Tar per il Lazio – ha reso noto il Comune – ha respinto il ricorso. Lo ha respinto sia nella parte in cui si riteneva illegittima la sospensione del PUA, piano di utilizzazione aziendale per l’attività agrituristica; sia nella parte in cui si chiedeva il risarcimento del danno, quantificato in circa 350 mila euro.

Il ricorso, che era stato integrato da motivi aggiunti, riguardo ad altri punti sottoposti al giudizio dei magistrati amministrativi, è stato da questi dichiarato irricevibile e in parte improcedibile.

Occorre anche aggiungere che per vari aspetti della vicenda è stata disposta la trasmissione dei relativi atti alla Procura della Repubblica di Cassino “per la valutazione – si legge nella sentenza – dell’eventuale rilevanza penale dell’operato e delle omissioni di tutti i vari soggetti coinvolti, a vario titolo, nei fatti di causa”.

Il Comune nella complessa controversia è stato rappresentato e difeso dall’avvocato Alessandro Longo, mentre l’Albaneta dagli avvocati romani Piergiuseppe Venturella e Francesco Verrastro.

Il Comune, il 20 dicembre del 2023, con specifico provvedimento disponeva la sospensione dell’autorizzazione del PUA adottato alcuni mesi prima, il 3 agosto dello stesso anno.Decisione questa ritenuta illegittima dal legale rappresentante dell’Albaneta, da qui il ricorso con la richiesta del risarcimento danni per il mancato profitto di quei cinque mesi, oltre che per la ritardata approvazione del PUA.

Il legale del Comune, l’avv. Longo, hainvece sostenuto che la sospensione era assolutamente necessaria per verificare la legittimità urbanistica delle strutture interessate dal PUA. Quanto alla richiesta di risarcimento, ha rilevato come essa fosse tardiva oltre che priva di fondamento.

Il Tar ha quindi riconosciuto la legittimità dei provvedimenti impugnati insieme alla tardività e alla infondatezza della richiesta risarcitoria, dando ragione al Comune, pur compensando le spese di giudizio.

L’amministrazione comunale, in raccordo con l’Abbazia, è intenzionata a dirimere, una volta per tutte, una controversia riguardante le attività e la gestione di tale struttura. Una incresciosa situazione che si sta trascinando da troppo tempo. Peraltro in un luogo la cui sacralità non va dimenticata né sottovalutata.

Come pure occorre ristabilire la corretta definizione ed il legittimo utilizzo degli spazi pubblici da parte di chiunque vada da quelle parti. Troppo spesso giungono al sindaco lamentele (e critiche) per divieti al libero transito lungo percorsi ritenuti pubblici. Da ultimo la lettera del presidente del CAI, sezione di Cassino, Diego Magliocchetti, cui è stato impedito, insieme ad una squadra di volontari e delle associazioni “ArteFatto” e “Cassino Mia1944”, un intervento programmato, limitato alla sostituzione di pali e cartelli indicatori con le informazioni di base escursionistiche per camminare sui sentieri di Montecassino “ senza in alcun modo interferire o introdursi – ha scritto –in aree non di nostra pertinenza, peraltro in raccordo con la Direzione del parco regionale dei Monti Aurunci che aveva fornito i materiali”.

Fin qui la prima notizia, cui faceva seguito, evidentemente, una dichiarazione da parte di Miri ad alcuni organi di informazione. Ne è seguita, oggi, una piccata reazione da parte del Comune di Cassino:

“La fuorviante versione resa alla stampa dal legale rappresentante dell’azienda agricola “Albaneta tenuta agricola di Montecassino” riguardo alla sentenza del Tar, che ha respinto il ricorso da lui presentato contro il provvedimento del Comune di sospensione dell’autorizzazione del Pua (piano di utilizzazione aziendale), dichiarato, inoltre, “in parte irricevibile ed in parte improcedibile”, per il rispetto della verità e di quanto deciso dalla Giustizia amministrativa, obbliga, purtroppo, l’amministrazione comunale a ritornare sull’argomento per precisare quanto segue:

  • Non risponde al vero che il TAR ha “chiuso la causa definita per carenza di interesse delle parti” e che non ci sarebbero né vincitori né vinti. In realtà non è stata mai dichiarata dalle parti né dal Giudice una carenza di interesse. Anzi, il TAR è entrato nel merito delle questioni poste e, non solo ha riconosciuto la legittimità della sospensione impugnata dal ricorrente, ma ha pure ritenuto tardive e infondate le domande risarcitorie avanzate dall’amministratore Miri nei confronti del Comune di Cassino; pertanto Egli è risultato integralmente soccombente in giudizio e l’Amministrazione pienamente vittoriosa.
  • Il Comune di Cassino non ha mai “revocato” il PUA né il PUA stesso è stato “riconcesso”; invero il Comune di Cassino dapprima in data 20.12.2023 ha sospeso il PUA al fine di accertare la legittimità urbanistica degli immobili ove viene esercitata l’attività (Miri è insorto contro questo provvedimento chiedendo oltre € 350.000 di danni) e poi in data 4.6.2024, non riuscendo a eseguire gli accertamenti sui fabbricati per l’indisponibilità del signor Miri, ha cautelativamente revocato il provvedimento di sospensione ripristinando l’efficacia del PUA ma facendo salvo l’esercizio dei poteri di controllo avviati e non conclusi;
  • Non è vero che il ricorrente dopo la revoca della sospensione si è disinteressato del giudizio. Tutt’altro: in vista dell’udienza di discussione ha insistito perché fosse accertata l’illegittimità dei provvedimenti emessi allo scopo di ottenere il cospicuo risarcimento richiesto. Infatti fino a pochi giorni prima dell’udienza dell’11.2.2025 ha prodotto documenti e memorie a sostegno delle sue (infondate) pretese; altro che disinteresse:vi è stata una strenua e assolutamente interessata difesa nella vana speranza di ottenere un risarcimento a carico del Comune!
  • Da ultimo va ricordato che un’attività commerciale (o agricola) può essere autorizzata ed esercitata in un determinato immobile soltanto a condizione che l’immobile ove l’attività viene svolta sia legittimo dal punto di vista urbanistico-edilizio; se così non è, l’autorizzazione viene meno. Nel caso di specie il Comune sta accertando proprio questo: se gli immobili ove viene svolta l’attività siano legittimi o meno dal punto di vista urbanistico-edilizio. Se così non fosse, l’attività stessa non potrebbe e non dovrebbe essere autorizzata ed esercitata; i primi accertamenti compiuti hanno confermato i sospetti iniziali, essendo state riscontate diverse difformità tra l’assentito e il realizzato;
  • Il tutto senza considerare che nella zona in questione (dall’altissimo valore ambientale, paesaggistico e storico culturale) non potrebbe in alcun modo essere svolta un’attività di ristorazione. Cosa possibile, in via eccezionale, soltanto ove l’attività di ristorazione sia collegata a quella agricola effettivamente svolta. L’attività di ristorazione presso località Albaneta, a tutt’oggi, non è stata autorizzata dall’Ufficio SUAP-Commercio del Comune di Cassino.  Normale che in tale quadro il Comune ha l’obbligo di vigilare attentamente sul rispetto della normativa di settore per evitare che l’attività agricola sia soltanto strumentalmente richiamata per giustificare l’esercizio di un’attività commerciale non altrimenti autorizzabile.
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

Cassino (FR) – Grande attesa per la II edizione di ‘SolidarieTavola’

Torna, in Corso della Repubblica, "SolidarieTavola", l’evento benefico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -