Concordato il programma di interventi per l’eliminazione delle buche nelle strade, la sistemazione dei marciapiedi, la segnaletica orizzontale e verticale, la sistemazione dell’area esterna della casa circondariale, ecc..
Gli interventi, che inizieranno il prossimo mese di marzo e andranno avanti fino ad ottobre per due giorni a settimana, sono stati concordati nell’incontro in municipio tra il sindaco Enzo Salera, il responsabile traffico e viabilità di Autostrade ing. Leandro Zapparato, e l’ing. Luigi Iazzetta, capo della manutenzione della stessa società.
L’incontro ha fatto seguito al protocollo d’intesa siglato nell’autunno scorso per la promozione di lavori di pubblica utilità dal direttore della Casa Circondariale San Domenico, dott. Francesco Cocco, dal direttore del VI Tronco della società autostrade, dott. Costantino Ivoi, e dal sindaco Enzo Salera. Un progetto, questo, cui ha lavorato molto anche l’assessore al personale Barbara Alifuoco.
Verranno utilizzati giovani dell’associazione Ethica group, percettori del Reddito di Cittadinanza e detenuti, dopo adeguata formazione.
A proposito dell’utilizzo dei detenuti, il Sindaco ha detto che “l’iniziativa ha una importante funzione sociale, utile alla collettività ma anche ai detenuti che parteciperanno a titolo volontaristico e gratuito”.
Gli interventi riguarderanno anche la pulizia di caditoie, la sistemazione di sedi stradali a basso scorrimento, il ripristino del decoro in spazi pubblici, la pulizia di aree imbrattate, il ritiro di segnali ammalorati o non conformi, la predisposizione di stalli per parcheggi, strisce pedonali ecc.
La società Autostrade metterà a disposizione personale specializzato con compiti formativi, mezzi (termo-container, rullo piccolo per interventi in città, una piccola fresa ecc.), materiale di provenienza dai propri impianti tradizionali.