Cassinate – Un’opera d’arte lunga trent’anni: le realizzazioni record di un falegname di Cervaro

- Pubblicità -

«Se Giotto è diventato famoso per un cerchio, cosa dovrebbe capitare a uno che a mano libera fa addirittura delle sfere?»: così ci è stata presentata questa storia da chi ci ha poi messo in contatto con il protagonista.

Giuseppe Mignanelli vive a Cervaro, ha quasi 80 anni e da 70 fa il falegname. Introdotto a bottega dal padre quand’era un bambino, da allora, per lui, il lavoro con il legno è più di una professione, è una passione, una vocazione. Accanto alla realizzazione di manufatti comuni per i clienti, crea opere d’arte.

“Arte” è una parola che ha la stessa radice di “artigiano”, non sempre lo si nota. L’artigianato, elevato ai livelli più alti, non può che confondersi con l’arte. Peppino Mignanelli non usa le sue capacità solo per creare oggetti funzionali – librerie, cassapanche… – va oltre: scolpisce il legno per far nascere immagini astratte, il cui godimento è puramente estetico.

La “missione” che lo tiene impegnato da trent’anni a questa parte è nata quando a Cervaro è stata chiusa la mostra del Circolo degli Artigiani, che ogni estate, per 3 mesi, diventava la vetrina dei maestri locali. Mignanelli ci racconta che nel 1987, anno della chiusura del Circolo, c’erano una quindicina di falegnami nel paese: se 15 sembrano già tanti paragonati a oggi, bisogna pensare che erano circa 50 quando lui ha iniziato. Cervaro era un centro molto importante per la manifattura, ma col tempo tutta quell’abilità è andata via via perduta.

Il dispiacere per la chiusura del Circolo degli Artigiani ha spinto Mignanelli a fare qualcosa. Gli è allora venuto in mente Giotto e il suo cerchio. Si è dato un obiettivo: fare una sfera di legno con gli strumenti tradizionali della sua professione, martello, scalpello, raspa e lima, senza macchine. Sarebbe riuscito ad allontanarsi dalla perfezione per non più di un millimetro? L’unica concessione, un millimetro!

Non ha fallito. Lavorando per circa un’ora, dal mare di trucioli è venuta fuori una sfera che aveva rispettato quella tolleranza millimetrica. Da quel momento in poi, Mignanelli ha continuato a creare sfere, usando legni diversi, anche composti tra loro in modo da dare un effetto cromatico multicolore. Il cubo di partenza è tagliato a misura precisa, ma dopo è tutto un lavoro di occhi e di mani.

Fino a sabato scorso, giorno in cui lo abbiamo incontrato, aveva scolpito 345 sfere. Fa, più o meno, una al mese. E’ una media, ci sono stati dei periodi in cui Mignanelli era troppo impegnato. Recentemente pare che la brama di battere ogni record gli abbia instillato nuova forza. Creare una sfera – ci spiega – è sfiancante: dopo un’ora, un’ora e qualcosa, è in un bagno di sudore, e la fatica, verso gli ultimi minuti, è quasi feroce. Ma la passione lo guida.

Dopo che un evento all’auditorium di Cervaro nel 2013, molto partecipato, non ha avuto l’eco nella stampa che Mignanelli si sarebbe aspettato, la delusione non si è trasformata in impotenza, ma in nuova energia. A quasi 80 anni, l’euforia entusiastica di un ragazzino non gli viene meno. Vorrebbe anche lanciare una provocazione, una competizione nazionale tra chi riesce a realizzare in meno tempo una sfera perfetta, ovviamente a mano libera. Chi vorrà sfidarlo?

Abbiamo finora parlato delle sfere, ma bisognerebbe accennare anche ad altro. Ci sono i doppi anelli scolpiti a mo’ di catena, un’idea nata quando era fanciullo e concretizzata solo più avanti negli anni. Un professore di fisica dell’Ohio, vedendoli, gli ha detto: «Lei ha dato vita a una materia morta». Ci sono tante altre realizzazioni, alcune presentate, per esempio, nella trasmissione “Buona domenica” del 1999 condotta da Maurizio Costanzo, alcune regalate a personaggi famosi come Mitterrand o Rita Levi Montalcini. Di 200 sue opere vorrebbe presto fare una mostra evento a Frosinone.

Una passione lunga, tenace, che è anche un omaggio ai tanti artigiani delle nostre terre.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -