Denunciati due campani per possesso di arnesi atti allo scasso nascosti in macchina, a beccarli la polizia di stato di Cassino.
Nel corso di servizi di polizia una pattuglia delle volanti del Commissariato hanno fermato, riporta Ciociaria Editoriale Oggi, nel centro cittadino, un’auto con a bordo due campani. Le verifiche alle banche dati interforze fanno emergere a carico dei due numerosi precedenti di polizia, tra i quali anche numerosi furti in abitazione, nonchĂ© la sottoposizione uno alla misura cautelare della presentazione alla polizia giudiziaria e l’altro alla misura di prevenzione dell’avviso orale. A seguito delle risposte evasive fornite dai due campani sulla loro presenza a Cassino, gli agenti decidono di effettuare un’ispezione veicolare nel corso della quale rinvengono, occultati sotto il sedile del conducente, diversi arnesi atti allo scasso. Accompagnati negli uffici del Commissariato, i due giĂ noti alle forze dell’ordine sono stati denunciati per possesso di arnesi atti allo scasso.
Un operazione che rientra nei controlli congiunti, fatti nel pomeriggio di ieri, nel territorio cassinate, tra il personale del Commissariato di Cassino ed il Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo. “Sicurezza” la parola d’ordine dei poliziotti che hanno pattugliato la rete viaria di Cassino e del suo hinterland, allo scopo di prevenire e reprimere il compimento di reati predatori nonchĂ© di assicurare l’osservanza delle norme del codice della strada.
In totale 6 i posti controllo predisposti dalla Polizia di Stato che hanno consentito di identificare 66 persone e verificare la regolaritĂ di 41 veicoli. Ancora una volta prezioso il contributo fornito dal “Sistema Mercurio”, dispositivo in dotazione sulle auto del Reparto Prevenzione Crimine, in grado di compiere direttamente accertamenti sulle persone fermate sulla strada, di leggere automaticamente le targhe e di riprendere e trasmettere alla sala operativa le immagini dello scenario in cui gli operatori sono impegnati. Attraverso l’avanzato congegno gli operatori di polizia hanno potuto controllare circa 400 veicoli.