Sud Pontino – Schiume sulle acque del golfo, l’allarme di Legambiente. Una denuncia in Procura. Critiche le associazioni per l’assenza al Tavolo interprovinciale sulla salute del mare

- Pubblicità -

Da qualche giorno, lungo le coste pontine è scattato l’allarme per il fenomeno delle schiume che galleggiano sulle acque e le associazioni locali, che da anni si battono per la tutela naturalistica ed ambientale del territorio, criticano l’assenza al tavolo Interprovinciale sulla salute del mare.

In un post pubblicato ieri, sulla pagina istituzionale, Eduardo Zonfrillo, presidente di Legambiente Circolo Verde Azzurro Sud Pontino, ha scritto: “Questa mattina il nostro mare ripreso dal drone mentre è in corso la riunione del Tavolo Interprovinciale sulla Salute del Mare che dovrà affrontare il problema delle schiume e delle fonti di inquinamento. Nelle foto anche una motovedetta della Guardia di Finanza in azione. Aspetteremo le conclusioni dell’incontro. Per il momento le associazioni non sono state chiamate a dare il loro contributo. Vediamo in seguito”.

Il post è a commento di immagini riprese dal drone che evidenziano l’impatto visivo delle schiume galleggianti.

Un fenomeno che riguarda anche le coste della provincia di Caserta, tanto che il sindaco di Cellole ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Cassino.

Ieri, intanto, si è riunito il Tavolo interprovinciale sulla salute del mare, convocato dal presidente Gerardo Stefanelli al quale hanno partecipato anche l’Arpa di Lazio e Campania ed i sindaci di Formia, Gaeta, Minturno, Cellole e Sessa Aurunca per raccogliere le informazioni tecniche utili ad individuare cause ed origine del fenomeno.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -