Salute e Benessere – Si allontana l’estate degli eccessi, priorità alle buone abitudini

- Pubblicità -

Dobbiamo pensare alla salute, iniziando dal controllo di un valore importantissimo: il colesterolo.

Con l’arrivo di Settembre, è tempo di dire addio alle abitudini estive legate al maggior tempo a disposizione. E allora niente più eccessi e vizi che ci siamo meritatamente concessi durante questo periodo torrido. 

CHE COS’È IL COLESTEROLO?
E’ un grasso presente nel sangue e nei tessuti, prodotto dall’organismo e in misura minore introdotto con l’alimentazione. Ne esistono due tipi, quello cosiddetto “cattivo” LDL e quello “buono” HDL, la somma dei valori di queste due tipologie di colesterolo compone il risultato totale.

Quando il suo valore eccede il limite massimo indicato, ci si trova di fronte ad una condizione di ipercolesterolemia che può diventare un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (come infarto o ictus) in quanto può essere causa della creazione di placche aterosclerotiche che limitano o bloccano la circolazione del sangue nei vasi sanguigni.

VALORI DI NORMALITÀ NEL SANGUE
Attraverso gli esami ematici è possibile valutare sia i livelli di colesterolo totale, costituiti dalla frazione di LDL e di HDL, sia la singola compente di LDL che di HDL.
Il valore di normalità del colesterolo totale è inferiore a 200 mg/dL.
Il valore di normalità del colesterolo LDL è inferiore a 100 mg/dL.
Il valore ottimale del colesterolo HDL è superiore a 60 mg/dl.

E’ POSSIBILE INTERVENIRE PER ABBASSARE E STABILIZZARE IL COLESTEROLO?
Il primo passo per far tornare i valori di colesterolo nei range di normalità consiste nel modificare lo stile di vita acquisito nelle giornate estive. Le abitudini alimentari infatti giocano un ruolo importante sia nella prevenzione delle dislipidemie (alterazioni della quantità di grassi nel sangue) che per il loro trattamento.

Per non superare le quantità di colesterolo alimentare raccomandate bisogna porre attenzione ai consumi di carne, formaggi, salumi che rappresentano la fonte di colesterolo più rilevante specie quando sono grassi. Il consiglio è quello di seguire piani nutrizionali elaborati da un professionista nella dietologia e nella nutrizione umana, evitando assolutamente il fai da te che in alcuni casi può anche aggravare situazioni già di per sé compromesse.

La dieta prescritta da un Nutrizionista o un Dietologo si basa sui parametri vitali della persona che ricordiamo essere unici e individuali. Infine, ma non per importanza, si consiglia di non trascurare l’attività fisica che aiuta il corpo nei processi di disintossicazione, metabolici e aiuta inoltre a sentirsi più motivati al cambiamento.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -