Mediclinica ricorda che questo mese è dedicato alla sensibilizzazione e anche alla raccolta fondi per la ricerca medico-scientifica ed il supporto alle persone colpite dal cancro.
La nascita dell’iniziativa “Ottobre Rosa” ha inizio negli anni ’90 ed è stata creata per aumentare la consapevolezza sul cancro al seno, una delle malattie più comuni tra le donne in tutto il mondo; in Italia ogni anno si riscontrano mediamente 48.000 nuove diagnosi infauste, ma il tasso di sopravvivenza a 5 anni è aumentato negli anni fino all’88% grazie alla ricerca. Ottobre, quindi, è un mese dedicato non solo alla sensibilizzazione, ma anche alla raccolta di fondi per la ricerca medico- scientifica e il supporto alle persone colpite da questa malattia.
La prevenzione è una parte cruciale della lotta contro il cancro al seno: la tempestività della diagnosi e delle cure prefigurano possibilità di guarigione sempre più concrete. In cosa consiste la prevenzione? Ci sono molte azioni che ogni persona può intraprendere per prevenire il rischio di sviluppare e far progredire questa malattia:
- Autoesami Regolari: Tutte le donne dovrebbero imparare a fare l’autopalpazione del seno e farlo regolarmente. Questo può aiutare a rilevare anomalie in modo precoce.
- Mammografie: Le mammografie di screening annuali, associate al controllo ecografico, sono essenziali per la diagnosi precoce del cancro al seno, specialmente per le donne di età superiore ai 40 anni.
- Ecografia mammaria: consigliata nelle donne di età inferiore ai 40 anni a intervalli regolari stabiliti dal Senologo.
- Stile di Vita Sano: Una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo possono contribuire a ridurre l’incidenza di cancro al seno.
- Limitare l’Alcol e Smettere di Fumare: L’abuso di alcol e il fumo rappresentano fattori di rischio. Ridurre o eliminare queste abitudini può fare una differenza significativa.
- Genetica e Familiarità: Le donne con una storia familiare di cancro al seno dovrebbero discutere con il loro medico delle opzioni di screening e del testing genetico.
Progressi nella Ricerca del Cancro al Seno
Una delle componenti più importanti dell’Ottobre Rosa è il finanziamento della ricerca scientifica. Grazie ai fondi raccolti da associazioni che operano sul
territorio nazionale, la ricerca sul cancro al seno ha fatto progressi significativi. Questi progressi includono nuovi trattamenti mirati, terapie più efficaci e una migliore comprensione dei fattori di rischio.
Uno dei punti chiave è l’importanza della diagnosi precoce, pertanto, i fondi raccolti durante l’Ottobre Rosa supportano direttamente la ricerca per migliorare le tecniche di diagnosi e le terapie per combattere e vincere la lotta al cancro della mammella.
Ottobre Rosa è quindi un movimento mondiale che ha portato a progressi significativi nella diagnosi e nel trattamento di questa malattia, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Ognuno di noi può contribuire a questa causa in diversi modi: attraverso la prevenzione, la sensibilizzazione e le donazioni in favore della ricerca. Insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro il cancro al seno e portare speranza a coloro che sono affetti da questa malattia.