Diciamoci la verità: quanti di noi non stavano aspettando i saldi estivi per comprare un capo di abbigliamento o un oggetto?
Ebbene si consumatori, quel giorno che tanto invocavamo è alle porte!
Iniziano infatti il 2 luglio i saldi in quasi tutta Italia. CODICI (il Centro per i diritti del cittadino che si impegna ad affermare i diritti dei cittadini consumatori) propone una sorta di “manuale di sopravvivenza” da tenere ben a mente durante i nostri acquisti. Tale guida raccoglie i seguenti punti:
• È obbligo dei commercianti, nella tutela dei consumatori, esporre il cartellino con il prezzo originario della merce, il prezzo scontato e lo sconto applicato al prodotto.
• Altro obbligo del commerciante è tenere lontani i prodotti in saldo da quelli che non lo sono, al fine di evitare ogni ipotesi di confusione.
• Conservate sempre lo scontrino per ottenere eventuali cambi.
• Controllate che la merce in saldo esposta in vetrina sia effettivamente la stessa di quella presente nel negozio.
• Prima di procedere all’acquisto, confrontate la merce con quella di altri negozi per ottenere un riscontro attendibile.
• Ricordate sempre che i prezzi esposti vincolano il venditore che non può praticare un altro sconto o prezzo alla cassa diverso da quello indicato.
• Sull’eventuale presenza di prodotti in saldo difettosi, è comunque assicurata la garanzia da parte del venditore, garanzia che nonostante sia valida per due anni dopo l’acquisto, va comunicata entro 60 giorni dalla scoperta del difetto.
• Fate attenzione ai venditori che applicano sconti esagerati e alla stagionalità della merce: sconti superiori al 50% 60% possono celare spesso merce non nuova.
Insomma consumatori, state ben attenti a riempire le buste e strisciare la carta di credito, che la fregatura potrebbe essere in agguato!
Regione Lazio – Iniziano i Saldi! Ecco i consigli dell’Associazione dei consumatori
