Provincia di Frosinone – Inquinamento Valle del Sacco, si va verso la mobilitazione. Martedì la conferenza stampa di presentazione. Il comunicato

- Pubblicità -

Il Coordinamento Interprovinciale Ambiente e Salute della Valle del Sacco e Bassa Valle del Liri si prepara alla mobilitazione contro la mancanza di provvedimenti strutturali a tutela dell’ambiente del territorio.

Martedì la conferenza stampa di presentazione e coordinamento presso il GRID di Frosinone.

«Con l’accordo di programma quadro, dopo anni di fermo, la bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) riprende il suo corso senza che sia stata prevista la partecipazione attiva delle Associazioni né tantomeno delle Amministrazioni interessate.

Il problema dell’inquinamento atmosferico si ripresenta ciclicamente ogni anno senza che si prendano provvedimenti strutturali.

Sulla gestione dei rifiuti vige l’emergenza perenne a cui dovrebbe far fronte il nuovo piano in elaborazione dalla Regione Lazio ma dalle linee guida non emerge una chiara volontà di superare completamente le vecchie logiche di gestione e di autonomia dei territori.

Le acque del fiume sono continuamente sotto assedio da sversamenti inquinanti, illeciti e i controlli istituzionali non riescono a dimostrare la loro funzionalità.

Lo stato della salute resta l’obiettivo primario da perseguire, nel frattempo però permane la graduale dismissione delle strutture sanitarie pubbliche.

Di riconversione ecologica nell’agenda politica nemmeno l’ombra, al contrario si prevedono fondi per la re-industrializzazione la cui destinazione, come nel passato, non riuscirà a dare l’impulso occupazionale tanto atteso.

Occorre una visione strategica condivisa, partecipata, omogenea e strutturale.

Su questi presupposti il nostro obiettivo è aprire la Vertenza Valle del Sacco fondata sul coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e civili».

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -