Negli ospedali della provincia di Frosinone non c’è solo carenza di personale, anche di divise e lenzuola: è quanto denuncia in una nota la Cisl Funzione Pubblica.
“I dipendenti sono provvisti di una sola divisa, a volte neanche quella e se, non disponibili, per garantire comunque la dotazione ‘pulita’ vengono consegnate divise di altri profili professionali (o divise vecchie in giacenza). I giorni di distribuzione presso i locali giacenza vestiario sono di pochi giorni la settimana e per poche ore, insufficienti a nostro avviso per garantire l’approvvigionamento del personale turnista, le quantità sono talmente esigue da non garantire un ricambio di divise pulite a quanti ne richiedano la sostituzione. Gli infermieri ed il personale di supporto dovrebbero poter lavorare nella massima sicurezza per assistere al meglio i pazienti. Si trovano, invece, in situazioni di potenziale pericolo. Basti pensare, ad esempio all’emergenza Covid19 ed ai rischi correlati ad una cattiva gestione delle stesse. Il fatto increscioso è che ad oggi, in piena pandemia, al personale dei presidi ospedalieri non è concesso il cambio divise, costringendolo a riutilizzare sempre la stessa, ed alcune volte contravvenendo alla regolamentazione igienico-sanitaria, lavandola in proprio. E’ una condizione paradossale che contraddice le norme in materia di sicurezza sul lavoro (rischio biologico e diffusione contagio) come stabilito da DLgs 81-08”.
Ed oltre alle divise mancano anche le lenzuola.
Infatti, nella nota Cisl, con la quale il segretario Sas aziendale Cisl Funzione Pubblica Luciano Macera, il segretario sanità Cisl Fp Domenico Caschera e il segretario generale Cisl Funzione Pubblica Giovanni Giacomo Palazzo, si evidenzia anche la “carenza del materiale di corredo ospedaliero (lenzuola, copriletti, traverse, coperte e cuscini) distribuiti con il contagocce, insufficienti per le attività ordinarie. Basti pensare a reparti come la gastroenterologia, pneumologia, rianimazione, ortopedia DEA, Radiologia del Dea dove i pazienti sono soggetti a vomito, sanguinamenti, con drenaggi, condizioni nelle quali le lenzuola sono necessarie per garantire il confort e misure igieniche necessarie a ridurre il rischio di infezioni nosocomiali, generando inoltre un utilizzo di traverse monouso (in sostituzione della biancheria), con ripercussioni sul budget aziendale, inficiando su una gestione efficiente delle risorse economiche. Le vere vittime sono i pazienti ed i dipendenti”.