“Con la sottoscrizione deII’Accordo, stabiliti tempi e condizioni e smentite le voci di trasferte permanenti, di trasferimenti, di “biglietti di sola andata”.
Ci sono novità rilevanti su Stellantis Cassino Plant a seguito dell’incontro che si è svolto ogggi tra le sigle FIM, UILM, FISMIC, UGLM, AQCFR Territoriali di Frosinone, congiuntamente al Comitato Esecutivo del Consiglio delle RSA, e l’Azienda. “Turno Unico” e “Trasferte” tra gli argomenti all’ordine del giorno.
Secondo quanto divulgato dalle organizzazioni sindacali in una nota congiunta, “l’azienda ha illustrato le difficoltà relative ai volumi produttivi per l’anno 2024 ed aveva espresso la volontà di procedere al turno unico centrale a scorrimento (6 giorni lavorativi dal lunedì al sabato)”.
Da parte loro, le OOSS hanno ribattuto trovandosi in disaccordo per i troppi sacrifici già patiti dagli operai. Si è concordato “un turno unico di produzione a partire dall’8 gennaio fino al mese di Settembre 2024 (primo turno dal lunedì al venerdì: dalle 6.00 alle 14.00, 13.30 refezione
di 30 minuti, regime ordinario)”.
“A febbraio 2024 si valuterà la situazione e, in caso di aumento dei volumi produttivi, anche la possibilità di impiegare un maggior numero di lavoratori. AI fine di contenere la riduzione di orario, compatibilmente con le esigenze tecnico organizzative e operative, per evitare la gestione unilaterale delle trasferte da parte deII’Azienda, le OOSS hanno chiesto di sottoscrivere un accordo che prevede l’opportunità, per i dipendenti, di essere collocati in trasferta presso altri stabilimenti o altre società del Gruppo Stellantis.
La durata complessiva della trasferta è di 12 mesi (decorrenza gennaio — dicembre 2024)
Le OOSS hanno preteso e ottenuto la rotazione per un periodo di tre mesi, salvo richieste individuali di maggiori periodi.