Ecco i nomi dei vincitori: Ferdinando Carrocci, Samuele Giannichedda, Federico Macera, Vera Mastrogiovanni, Martina Meleo, Simone Posta e Giorgia Tespio.
Grande entusiasmo, questa mattina nell’aula magna dell’Unicas, per la cerimonia di premiazione del concorso “50 anni di Fiat…nelle scuole”, promosso dal Consorzio Industriale del Lazio, il Comune e l’associazione Pro Loco di Piedimonte San Germano per promuovere la storia dello sviluppo industriale dell’automotive tra gli studenti.
Prima classificata la classe II B dell’Istituto Comprensivo Pontecorvo I, seguita dalla classe III B dell’Istituto Comprensivo Pontecorvo II e terze, a pari merito, la classe III C dell’Istituto Comprensivo di Piedimonte San Germano e la classe III D dell’Istituto Comprensivo Frosinone II.
Con tutti gli elementi a loro disposizione, gli studenti hanno presentato un lavoro per classe in cui hanno offerto la loro visione dell’insediamento industriale. Nello specifico, hanno dovuto scegliere una forma di racconto originale in cui è emersa la loro chiara visione dello stabilimento automobilistico e, più in generale, del settore industriale. Si tratta di un progetto che ha ottenuto anche la collaborazione del gruppo Stellantis. Gli studenti che si sono classificati al primo posto avranno la possibilità di visitare lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano. Nel corso della giornata anche un video messaggio del direttore della comunicazione di Stellantis in Italia, Claudio D’Amico, che ha ringraziato gli organizzatori per il lavoro svolto.
Il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis ha espresso tutto il suo entusiasmo per l’iniziativa: «Come Consorzio Industriale ci è sembrato bello, oltre che opportuno, celebrare e raccontare la storia del più importante insediamento produttivo della provincia di Frosinone – ha affermato il Presidente De Angelis – Questo perché dal 1972 con Fiat la storia industriale di questa provincia è profondamente cambiata. Migliaia di famiglie del territorio hanno vissuto e vivono grazie al lavoro generato da queste società e un intero tessuto industriale è cambiato profondamente negli ultimi cinquant’anni, così come la storia della Fiat, oggi Stellantis. Un’evoluzione che riguarda sempre di più le nuove tecnologie, con politiche necessariamente più green e con iniziative che sono lungimiranti per lo sviluppo e la tenuta dei nostri insediamenti. E tutto ciò lo abbiamo riscontrato anche nei lavori presentati dai ragazzi. Vorrei ringraziarli uno ad uno, per il loro impegno e perché rappresentano il nostro futuro”.
il sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi ha aggiunto: «L’entusiasmo con cui i ragazzi hanno partecipato a questo progetto è stato travolgente. I lavori che sono arrivati sono stati ricchi di creatività, ingegno e attenzione alle ricerche. Con questa cerimonia si concludono gli eventi organizzati per celebrare i 50 anni dall’insediamento dello stabilimento Fiat di Piedimonte.
Anche il presidente della Pro loco di Piedimonte, Alfonso Testa, ha portato il suo saluto: “La risposta dei ragazzi è stata ricca di entusiasmo, sintomo che c’è un forte interesse nello scoprire la propria storia, le proprie radici. Con la cerimonia conclusiva abbiamo proclamato il vincitore del concorso, ma tutti i ragazzi sono vincitori per l’entusiasmo e la grande partecipazione che hanno dimostrato”.