Ha vinto la creatività e la sostenibilità agli Oscar Green 2020, il concorso di Coldiretti che premia le idee innovative dei giovani imprenditori del Lazio. Otto i vincitori premiati ieri nel Castello Orsini a Nerola; tre provengono dalle province di Frosinone e Latina.
Sei le categorie in gara legate alla “Sostenibilità” e alla “Creatività”, che sono state tra le più partecipate, ma anche “Noi per il sociale”, “Campagna Amica”, “Impresa 5. Terra” e “Fare rete”.
Nella categoria “Creatività” spicca per la sua capacità innovativa l’idea di Marco Iacobelli, un trentaseienne di Sora, che insieme al suo socio, ha creato la app Wine Listening (www.winelistening.com), questo il nome del progetto, che è già tra le 50 più scaricate. L’app è in grado di riconoscere oltre 2.5 milioni di vini solo dalla foto dell’etichetta. E’ stato da poco lanciato il loro e-commerce, raggiungibile all’indirizzo shop.winelistening.com. Creano anche eventi in vigna, che sono a impatto zero, grazie alla partnership con Silent System® riescono a realizzare concerti/degustazioni in assoluto silenzio, nel rispetto dell’ambiente che ospita la manifestazione.
E poi troviamo il progetto “Secco ma fresco”, nella categoria “Campagna Amica”. L’idea è di Flavio Corsetti, trentaseienne di Cisterna di Latina, che ha pensato di disidratare prodotti di stagione, colti direttamente dal suo orto, per averli in casa tutto l’anno. Una scorta di cibo totalmente naturale. Basta prendere la quantità di prodotto desiderata e rigenerarla in acqua tiepida. E’ utilizzabile per ortaggi, frutta, spezie ed erbe aromatiche.
E poi ci sono le bevande originali e benefiche come il “Fruttolivo”, arrivato in finale nella categoria “Impresa 5. Terra”, presentato da Elena Gramiccia, una giovane imprenditrice agricola ventiseienne, laureata in Biotecnologie agro-industriali e attualmente studentessa in “Scienze e Tecnologie alimentari”. E’ titolare dell’azienda Monti Simbruini di Paliano a Frosinone e ha ideato una bevanda non alcolica a base di estratti di foglie di olivo biologiche, con aggiunta di succo di melograno, limone e zucchero. Le molecole contenute nell’estratto, quali oleuropein e tirosolo, hanno effetto antiossidante e benefico sul sistema immunitario, sull’invecchiamento cellulare e sulla pressione arteriosa e rendono la bevanda un’alternativa salutare ai succhi zuccherini che si trovano in commercio. Un prodotto che nel Lazio ancora non è stato realizzato da nessuno.