Lazio
La saccatura Nord Europea sprofonda sui nostri meridiani determinando un peggioramento sulle regioni centrali tirreniche; un passaggio frontale interessa fin dal mattino la Toscana, dove avremo precipitazioni sparse, più frequenti a ridosso dell’Appennino. I fenomeni nel corso del giorno si estenderanno anche a Umbria e Lazio mentre sulla Toscana avanzeranno temporanee schiarite. In serata giunge aria fredda in quota con genesi di un vortice depressionario sull’alto Tirreno che favorirà rovesci anche temporaleschi su Toscana e poi verso Umbria e alto Lazio nella notte. Nevicate oltre i 2000m ma dalla sera rovesci nevosi anche sotto i 1500m prima e 1000m nella notte su dorsale toscana. Temperature in ulteriore aumento nei minimi, in lieve calo nei massimi nelle ore diurne su zone interne, sensibile dalla sera in montagna, fino a 10°C in meno. Venti tesi di Libeccio, forti sui mari, in rotazione a ENE la sera sull’alta Toscana; forti da OSO in quota specie sul Lazio in attenuazione da Toscana in serata e rotazione a ONO. Mari agitati o localmente molto agitati con mareggiate su coste livornesi e Versilia.
Isernia – Venafro – Molise
la pressione diminuisce favorendo l’arrivo di aria più fredda dal Nord Europa. Graduale peggioramento del tempo dal Molise verso la Puglia con qualche pioggia o breve acquazzone in marcia da nord verso sud. Piogge anche sulla Basilicata specie sui versati occidentali. Tendenza a miglioramento nella notte a partire da Nord. Temperature in calo, venti in rinforzo da Libeccio e Maestrale. Mari da mossi a molto mossi.
Alto Casertano
Il fronte più attivo del minimo barico raggiunge le regioni meridionali, portando piogge e locali temporali su Campania, Calabria e parte della Sicilia. Temperature in netto calo dalla serata a partire dalla Campania. Venti tesi-forti da O-SO in rotazione serale a NO dal medio Tirreno. Mari molto mossi o agitati, possibili mareggiate lungo i versante tirrenici