In attesa di Unicas Orienta e Unicas Career Day, che si terranno giovedì 27 febbraio a Cassino presso il Campus Folcara, venerdì 21 febbraio è stata presentata l’offerta formativa attiva presso il Polo Didattico di Frosinone. Ingegneria gestionale (laurea triennale e magistrale), Economia e management del Made in Italy (laurea triennale), Banca e Finanza (laurea magistrale) ed il percorso ITS Meccatronico Academy.
Il Prorettore Michele Grimaldi, referente per il Polo di Frosinone, ha ricordato gli ingenti investimenti realizzati sulla struttura- rifacimento completo della facciata esterna, attivazione della mensa e avvio dei lavori di ristrutturazione interna. Un grande sforzo organizzativo che ha visto la collaborazione di tutto il personale dell’ateneo, in primis l’Ufficio Tecnico che ha garantito lo svolgimento dei lavori senza interruzione didattica alcuna.
Tante le testimonianze degli studenti, dai rappresentati di Guardiani University e Primavera Studentesca agli allievi e allieve che hanno condiviso la propria esperienza. Al fine di favorire ed orientare la scelta universitaria dei tanti studenti partecipanti all’open day, sono stati organizzati seminari di approfondimento sull’area economica e su quella gestionale.
Competizione Strategica: L’analisi economica dietro le Decisioni delle Imprese
Prof. Spadoni
Finanza e innovazione tecnologica
Prof. Di Nallo
Dal pendolo all’economia circolare. La matematica tra ordine e caos
Prof.ssa Deborah Lacitignola
Organizzazione nell’ingegneria: cupole, torri e battaglie navali
Prof. Marco Greco
A testimonianza della consolidata sinergia tra le istituzioni operanti nel territorio, l’evento è organizzato in collaborazione con Unindustria, che ha ospitato alcuni dei seminari proposti.
“Come Unindustria, e soprattutto come giovani imprenditori,” – dichiara Luca Visca, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Frosinone – “ci sentiamo particolarmente vicini alle iniziative portate avanti dall’Università, con la quale siamo sempre pronti a collaborare, questo perché le risorse umane, la loro crescita culturale e professionale sono il capitale più importante per un imprenditore. In questa importante occasione mi preme evidenziare la collaborazione, avviata da anni con l’Ateneo di Cassino, su diverse tematiche di interesse delle imprese, che vanno dall’attività di orientamento, alla ricerca scientifica, al trasferimento tecnologico alla finanza aziendale per le PMI.
Ciò testimonia quindi una forte collaborazione fra strutture differenti impegnate nella stessa direzione: aumentare la competitività del nostro territorio. Ai giovani voglio dire che devono specializzarsi, viaggiare, andare all’estero ma non abbandonate questo territorio, il mio auspicio personale è che loro possano realizzarsi in questa provincia, contribuire al suo sviluppo, creando valore aggiunto con le vostre competenze.
La mia sfida, la sfida di Unindustria è quella di sviluppare e cercare di creare le condizioni per trattenere talenti”.
“In qualità di Presidente della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy- dichiara la dott.ssa Miriam Diurni- siamo entusiasti di prendere parte a questa importante iniziativa. La nostra presenza è resa ancora più significativa dal fatto che proprio alcune delle nostre aule si trovino all’interno dell’ateneo. Questa collaborazione rappresenta un pilastro fondamentale per entrambe le istituzioni, in quanto permette di unire le risorse e le competenze universitarie con la nostra specializzazione tecnico-professionale, creando un ponte solido tra le due realtà. Siamo convinti che la sinergia tra ITS e Università non solo arricchisca l’offerta formativa, ma contribuisca anche a preparare al meglio i giovani alla realtà lavorativa, rispondendo efficacemente alle esigenze del mercato. Questa unione crediamo sia fondamentale e significativapoiché entrambi vogliamo trasmettere un messaggio di cooperazione.
Come ribadiamo sempre a tutti gli studenti, frequentare un percorso universitario non esclude la possibilità di frequentare poi un percorso ITS e viceversa.”