Lo smog a Frosinone verrà combattuto ancora con le limitazioni del traffico, ma non solo: la giunta ha deliberato gli interventi per il 2017/2018. Dunque targhe alterne, domeniche ecologiche, esclusione dei mezzi pesanti dal centro, motori spenti nelle soste… ma anche divieto di falò e controllo dei riscaldamenti.
Si parte da domenica prossima, il 12 novembre, per la prima delle due domeniche di questo mese a essere definite “ecologiche”.
Proponiamo di seguito un piccolo promemoria, realizzato in base alla nota del Comune:
- DOMENICHE ECOLOGICHE – dalle ore 08:00 alle ore 18:00 – divieto di circolazione nell’area urbana per tutti i veicoli ad uso privato, e sulla fascia urbana di via dei Volsci dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Saranno esentati dai divieti i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali:
- 12 novembre
- 26 novembre
- 14 gennaio
- 25 febbraio
- TARGHE ALTERNE – dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 22:30 – per le giornate di lunedì (circolazione consentita ai veicoli con targa dispari) e venerdì (circolazione consentita ai veicoli con targa pari). In deroga potranno circolare i veicoli a basso impatto ambientale ovvero elettrici, ibridi, a metano, gpl e diesel dotati di filtro antiparticolato (fap). Anche in questo caso, sono previste esenzioni per i veicoli adibiti a pubblici esercizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali:
- dal 13 novembre 2017 al 30 marzo 2018, i lunedì e i venerdì
- VEICOLI CON MASSA SUPERIORE A 3,5 T – dalle 7:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 18:00 – interdetta la circolazione nel centro urbano, a eccezione dei veicoli adibiti a pubblici servizi:
- dal 13 novembre 2017 al 30 marzo 2018
- MOTORE SPENTO – sarà obbligatorio per i veicoli merci spegnere i motori nella fase di carico/scarico, e per quelli adibiti al trasporto pubblico, nelle aree di sosta e nei nodi di scambio:
- dal 13 novembre 2017 al 31 marzo 2018
- FUOCHI E FALÒ – sarà vietato accendere fuochi e/o falò, anche se trattasi di attività connessa all’ordinaria pratica agricola, con la sola eccezione dei tralci di vite sottoposti ad abbruciamento con finalità antiparassitarie:
- dall’8 gennaio al 31 marzo 2018
- RISCALDAMENTO – il limite massimo di temperatura in ambiente chiuso sarà di 20 C° in edifici ad uso residenziale, commerciale, direzionale o sedi di attività sportive, ricreative e scolastiche, e di 18 C° in edifici ad uso industriale, artigianale ed assimilabili. Per gli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio o nafta è prevista la riduzione di due ore del periodo di accensione rispetto a quelli consentiti dalle norme del Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 1993:
- dal 13 novembre 2017 al 31 marzo 2018
- LEGNA DA ARDERE E BIOMASSE – vietato utilizzare legna da ardere o biomasse per alimentare impianti di riscaldamento con potenza superiore a 35 kw, qualora esista la possibilità di utilizzare combustibili gassosi o GPL. Tale prescrizione è estesa all’utilizzo di camini aperti e chiusi, stufe a legna, pellet e a biomassa in generale su tutto il territorio comunale, anche alle abitazioni ed alle attività produttive provviste di rete del gas metano e di bomboloni GPL. Il provvedimento è valido sia per le utenze domestiche che per le attività economiche e produttive solo per il riscaldamento degli ambienti.
- dal 13 novembre 2017 al 31 marzo 2018
Il Comune potrà limitare ancora di più il traffico, anche limitatamente a singole zone, nel caso di superamento dei limiti delle polveri sottili. Inoltre si cercherà di coordinare, nell’azione di abbattimento dello smog, i comuni del circondario.