Frosinone – Legambiente, “Mal’Aria di città 2025”: il capoluogo ciociaro ancora sul podio nazionale

- Pubblicità -

Legambiente Italia ha fornito i dati dell’ultimo report Mal’Aria. Analizzati tutti i capoluoghi di provincia per quanto riguarda i dati relativi alle polveri sottili (PM10) e al biossido di azoto (NO2).

“Nel 2024, 25 città, su 98 di cui si disponeva del dato, hanno superato i limiti di legge per il PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo), con 50 stazioni di rilevamento – dislocate in diverse zone dello stesso centro urbano. In cima alla classifica troviamo Frosinone (Frosinone scalo) per il secondo anno di fila con 70 giorni oltre i limiti consentiti, seguita da Milano (centralina di via Marche) con 68. Nel capoluogo lombardo, anche le centraline di Senato (53), Pascal Città Studi (47) e Verziere (44) hanno superato il tetto massimo. Al terzo posto assoluto si posiziona Verona, con Borgo Milano a quota 66 sforamenti (l’altra centralina, Giarol Grande, si è fermata a 53), seguita da Vicenza-San Felice a 64. Anche altre centraline vicentine hanno superato i limiti: Ferrovieri con 49 giorni e Quartiere Italia con 45. Segue Padova, dove la centralina Arcella ha registrato 61 sforamenti e Mandria 52, mentre a Venezia via Beccaria ha toccato quota 61. Nel capoluogo veneto altre quattro centraline hanno superato i limiti: via Tagliamento con 54 giorni, Parco Bissuola con 42, Rio Novo con 40 e Sacca Fisola con 36. Non si sono salvate neanche le città di Cremona, Napoli, Rovigo, Brescia, Torino, Monza, Modena, Mantova, Lodi, Pavia, Catania, Bergamo, Piacenza, Rimini, Terni, Ferrara, Asti e Ravenna.

Un quadro che  rivela come l’inquinamento atmosferico sia un problema diffuso e strutturale, ben più esteso di quanto amministratori locali e cittadini vogliano ammettere.

Per uscire dall’emergenza smog servono scelte coraggiose, ora. Politiche strutturali  e sinergiche che incidano tutti i settori corresponsabili dell’inquinamento: dalla mobilità, con un trasporto pubblico locale efficiente e che punti drasticamente sull’elettrico e più spazio per pedoni e ciclisti, alla riqualificazione energetica degli edifici, fino alla riduzione delle emissioni del settore agricolo e zootecnico, particolarmente critico nel bacino padano”.

Legambiente Lazio e il circolo di Frosinone hanno presentato i risultati questa mattina nel capoluogo ciociaro, con un gruppo di volontari che indossavano maschere antigas e imbracciando lo striscione NO ALLO SMOG.
“Presentiamo Mal’Aria a Frosinone per denunciare per l’ennesima volta i gravi livelli di PM10 nella città – dichiarano Stefano Ceccarelli presidente del circolo Legambiente Frosinone e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. Le Polveri Sottili vengano da combustibili solidi per il riscaldamento domestico, attività industriali, agricoltura e, in particolare, dal trasporto su strada; in questo territorio poi si aggiunge il contesto orografico della Valle del Sacco e il suo effetto conca che aumenta la possibilità di stagnazione in atmosfera dei fattori inquinanti.
Indossiamo maschere antigas perché qui non possiamo smettere di respirare, tantomeno possiamo spianare le montagne per far aumentare le correnti d’aria: ci rivolgiamo invece a tutte le istituzioni perché si acceleri la transizione ecologica con più rinnovabili e con l’elettrificazione dei trasporti e dei sistemi di riscaldamento. Si tratta di una riconversione che farà bene a tutti, a partire dai cittadini affetti da povertà energetica, e che a maggior ragione è urgente in una città come Frosinone cronicamente affetta dalla mal’aria. Inoltre, chiediamo coerenza nelle politiche per la mobilità urbana: non si può pensare di combattere lo smog agendo solo sulla fluidificazione del traffico, come alcuni sostengono, ma è necessario invece fare leva sul cambiamento delle abitudini ponendo un freno al predominio assoluto delle auto private, potenziando il trasporto pubblico e incentivando la mobilità dolce”.
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -