La situazione Covid-19 è in peggioramento diffuso. Nel Lazio, l’assessore regionale alla sanità Alessio D’Amato evidenzia che “aumentano i decessi, i casi, i ricoveri e le terapie intensive”.
A livello nazionale “Il resto del carlino” informa che “salgono a 13 le regioni con un tasso di occupazione delle terapie intensive oltre la soglia critica. Peggiora anche il dato dell’incidenza nazionale”.
Difficile ipotizzare l’allentamento delle restrizioni (forse il solo Molise che registra un RT fermo a 0,98) mentre rischia di passare da bianca ad arancione la Sardegna.
Sono dieci, come la scorsa settimana, le regioni che l’Iss considera ‘ad alto rischio’ e cioè: Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Umbria.
Nel Lazio i decessi delle ultime 24 ore sono stati 38 (15 più di ieri) ed i nuovi positivi 2188 (+225), a fronte di circa 16.000 tamponi processati (rapporto con i tamponi pari al 13,6%).
Nella Asl Roma 1 sono 381 i casi nelle ultime 24h; nella Asl Roma 2 sono 434; nella Asl Roma 3 sono 135; nella Asl Roma 4 sono 268; nella Asl Roma 5 sono 253 mentre nella Asl Roma 6 sono 199.
Nelle province si registrano 518 casi e sono dodici i decessi nelle ultime 24h.
Nella Asl di Latina sono 199 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 71, 75, 83 e 98 anni. registrati anche 15 casi a Formia e 9 a Santi Cosma e Damiano.
Nella Asl di Frosinone si registrano 184 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Sono stati registrati sei decessi: una donna di 60 anni e un uomo di 45 anni residenti a Ceccano, una donna di 71 anni residente ad Alatri, una donna di 75 anni residente a Sora, un uomo di 73 anni residente a Pontecorvo e un uomo di 83 anni residente ad Anagni.
Nella Asl di Viterbo si registrano 76 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella Asl di Rieti si registrano 59 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 58 e 78 anni.