“Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive”; l’assessore regionale alla sanità Alessio D’Amato rende noti i dati Covid-19 delle ultime 24 ore: 1141 positivi, 53 decessi. Scendono anche il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva (dal 35% al 32%) e il tasso di occupazione dei posti letto di area medica (dal 45% al 43%); in aumento il numero dei nuovi focolai in ambito familiare.
Nelle province si registrano 257 casi e sono tredici i decessi nelle ultime 24h.
Nella Asl di Latina sono 103 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 71 e 88 anni.
Nella Asl di Frosinone si registrano differenze tra i dati comunicati dall’Asl provinciale rispetto a quelli regionali; i nuovi casi positivi sono 91 (e non 69) e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Cinque decessi, e non quattro, tra cui una donna di 77 anni residente ad Atina, un uomo di 85 anni residente a Ceprano, una donna di 97 anni residente a Fontana Liri e un uomo di 86 anni residente a Ferentino.
Cassino ancora in testa per numero di casi, nove, ma il boom è nel comune di Ausonia dove l’Asl registra 5 casi ma il sindaco del comune, Benedetto Cardillo, già nella serata di ieri, ha dato notizia di ben dieci casi nelle ultime ore.
I comuni in cui sono stati registrati più casi positivi comunicati dall’Asl di Frosinone sono Cassino 9, Pontecorvo 7, Ceccano 6, Ausonia 5, Ferentino 5, Isola del Liri 5, Sora 5, Anagni 4, Arce 4, Pastena 4.
Nella Asl di Viterbo si registrano 22 nuovi casi e quattro decessi mentre nella Asl di Rieti i casi sono 41 ed i decessi due.
Nella Asl Roma 1 sono 248 i casi nelle ultime 24h; nella Asl Roma 2 sono 245; nella Asl Roma 3 sono 120; nella Asl Roma 4 sono 37; nella Asl Roma 5 sono 86 mentre nella Asl Roma 6 sono 148.