Coronavirus – I nuovi contagi nelle province di Frosinone e Latina, tre a Paliano. Del Lazio l’App vincente per il primo approccio e la gestione dei positivi in isolamento domiciliare

- Pubblicità -

Sono distribuiti sul territorio gli ultimi di persone risultate positive al test del Coronavirus nelle province meridionali del Lazio. In funzione la nuova App per la gestione domiciliare dei positivi al covid-10.

Per quanto riguarda la provincia di Frosinone, a destare particolare apprensione sono i tre casi concentrati a Paliano, anche se il sindaco Alfieri precisa che si tratta di persone che non si trovano nel territorio comunale e che hanno contratto il virus in ospedale e in una RSA.

Un nuovo caso anche a Cassino ed Anagni; mentre da Pontecorvo arriva la buona notizia della guarigione di un’infermiera contagiata che lavora nell’ospedale Santa Scolastica di Cassino. Nel Pontino, invece, i nuovi casi son ostati registrati ad Aprilia (1), Cisterna (1), Cori (2), Itri (1), Latina (2) e Sermoneta (2).

Intanto, in tutto il mondo, si accelera per arrivare prima possibile alla creazione di un vaccino; frenetiche anche le attività per l’implementazione di applicazioni legate al Covid 19.

La Asl del Lazio comunica che dei 64 progetti digital presentati in Italia, è risultata vincente la App DoctorCovid del Lazio; lo sottolinea il terzo Istant Report Covid19 di Altems dell’Università Cattolica. La nuova app, realizzata con il supporto tecnologico di LAZIOcrea, è entrata in funzione e scaricabile da internet; permette a medici di famiglia e pediatri di libera scelta di gestire le persone in isolamento domiciliare.

In particolare, l’App è rivolta a tutti i cittadini che vogliono entrare in contatto con il proprio medico di famiglia da remoto; a chi manifesta sintomi legati al Covid19 (febbre, tosse, bruciore agli occhi); a chi è entrato in contatto stretto con persone positive al Covid19; a chi è stato sottoposto a misure di sorveglianza attiva da parte della Asl.

Non si tratta di un servizio di emergenza e non sostituisce il servizio del Numero Unico delle Emergenze 112 o 118 che deve essere attivato da parte del cittadino in caso di emergenza sanitaria. I dati inseriti nella app verranno rielaborati dal sistema, e saranno messi a disposizione degli operatori sanitari. Nel caso di risposte indicative di rischio di contatto o malattia, l’utente verrà contattato per un approfondimento ed una televisita, e verrà inserito nel servizio di telesorveglianza.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -