Continua lo sciame sismico, terremoto nella notte tra Pontecorvo e Cassino

- Pubblicità -

Terza scossa di terremoto in provincia di Frosinone in poco più di 30 ore. Per fortuna anche stavolta si è trattato di una scossa solo “strumentale” ma che va a sommarsi alle altre due registrate tra sabato pomeriggio e domenica mattina e alle altre 5 dell’ultimo mese. In totale, stando ai dati forniti dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, negli ultimi 30 giorni in Ciociaria sono stati rilevati 8 movimenti tellurici. Tutti di magnitudo bassa, ma comunque è chiaro che ci si trova dinanzi ad una sorta di sciame sismico da monitorare con grande attenzione. 

Le zone maggiormente colpite sono state, ovviamente, quelle storicamente a maggiore rischio sismico vale a dire la Valle di Comino, l’area di Cassino e il Basso Cassinate. 

L’ultima scossa in ordine di tempo risale alla notte appena trascorsa, quando all’una e 5 i sismografi del Centro Nazionale Terremoti hanno registrato un sisma di magnitudo 1.4, ad una profondità di 25 chilometri. 

L’epicentro è stato localizzato tra Pontecorvo e Cassino e i comuni più vicini sono risultati: San Giorgio a Liri a 5 km; Pontecorvo a 5; Pignataro Interamna a 6; Esperia a 6; Aquino a 7; Castelnuovo Parano a 7; Piedimonte San Germano a 7; Villa Santa Lucia a 9; Ausonia a 9; Sant’Apollinare a 10. 

La scossa più forte delle ultime 3 è stata invece registrata alle 8.24 di ieri mattina, ha avuto una magnitudo pari a 2.2 e si è verificata ad una profondità di 11 km. L’epicentro è stato localizzato tra il Sorano e il Cassinate.

I comuni ciociari più vicini all’epicentro sono risultati: Belmonte Castello a 4 km; Terelle a 4; Atina a 4; Casalattico a 5; Villa Latina a 6; Casalvieri a 7; Colle San Magno a 8; Gallinaro a 8; Villa Santa Lucia a 9; Castrocielo a 9; Roccasecca a 10; Sant’Elia Fiumerapido a 10; Picinisco a 10; Piedimonte San Germano a 10. 

L’altro terremoto è invece stato registrato alle 18.25 di sabato, ha avuto una magnitudo pari a 1.9 e si è verificato ad una profondità di 13 chilometri. In questo caso l’epicentro è stato localizzato in una zona compresa tra il Sorano e il Parco Nazionale d’Abruzzo. 

I comuni ciociari più vicini all’epicentro sono risultati: Campoli Appennino a 5 km; Pescosolido a 6; Posta Fibreno a 9; Alvito a 10; San Donato Val di Comino a 10. 

Tutte le scosse, come detto, sono state rilevate dai sismografi della Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. 

In nessun caso si sono registrati danni a persone o cose. 

 

Fonte: Ciociaria Editoriale Oggi

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -