Cassino/Sant’Elia Fiumerapido – Dopo la tormenta, i controlli. Alberi abbattuti, tetti scoperchiati e tanta paura

- Pubblicità -

Per tutta la giornata di oggi, sabato 5 agosto, un’altra allerta gialla per violenti temporali e forti raffiche di vento in tutto il Lazio.

Dopo la tromba d’aria, il temporale, le raffiche di vento e quei minuti interminabili di acqua torrenziale,  oggi è il momento di fare un bilancio dei danni. E rassicurare i residenti, ripristinando misure di sicurezza e viabilità. Nella serata di ieri, dopo la tormenta che si è abbattuta su Cassino ed il cassinate alle 21, si è proceduto ai controlli, in particolare laddove erano caduti alberi o pezzi di strutture esterne, per  verificare che non vi fossero feriti. Danni molti, ma fortunatamente a Cassino e a Sant’Elia Fiumerapido, le zone più colpite, nessuno si è fatto male.

I sindaci dei due comuni sono sul campo da ore, con polizia locale, vigili del fuoco e protezione civile. Oltre che con le rispettive strutture comunali. Roberto Angelosanto, già ieri sera in un post ha parlato di richiesta di calamità naturale. Una scelta inevitabile, considerando i danni riscontrati a Valleluce e Olivella: tetti scoperchiati, cavi elettrici divelti, alberi abbattuti.

“Da subito sul posto Polizia municipale e Protezione civile, insieme alla Provincia, per ripristinare la viabilità sulle strade più grandi di collegamento e per la prima assistenza alle persone. Tanti i concittadini che ancora stanno dando una mano. Vicinanza alle famiglie che hanno visto praticamente distrutte le loro case.  Domani (oggi per chi legge, ndr) inizierà la conta dei danni. Chiederemo lo stato di calamità naturale” scriveva ieri sera il sindaco di Sant’Elia. 

Altrettanto operativo il sindaco Enzo Salera, che dopo una nottata ed una mattinata di verifiche, ha spiegato sui social che si sono avuti oltre 50 alberi sradicati e molti tetti danneggiati. Sono state colpite e rovinate purtroppo anche alcune auto su cui sono caduti pezzi di tetto ed alberi.

Per il momento non sono stati segnalati danni alle persone. Voglio ringraziare le squadre della protezione civile, i vigili del fuoco, gli operai del comune, le squadre dell’Enel che hanno lavorato tutta la notte e stanno proseguendo stamattina per liberare strade e ripristinare l’interruzione di energia. In particolare l’Enel ha attivato gruppi elettrogeni e sta ripristinando altre linee.

Siamo al lavoro per riportare alla normalità la vita dei nostri concittadini, sperando che la fase più acuta del maltempo sia terminata”. 

Nel frattempo,  sale la preoccupazione per l’allerta gialla per maltempo che è stata diramata dalla protezione civile della regione Lazio anche per la giornata di oggi. Si teme che possa ripetersi una burrasca così violenta, tanto da procurare danni a terrazzi, giardini, tetti. In centro come in periferia. Prova ne sono i racconti di molti residenti, che hanno temuto il peggio ieri sera. 

L’avviso di allerta maltempo parla anche oggi di “precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale” in tutto il Lazio, con rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento”.

In caso di forte pioggia occorre prudenza ed evitare di stazionare sotto gli alberi, nei sottopassi o di percorrere strade rurali a rischio di allagamento improvviso. 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -