La maratona di primavera è stata rinviata a DOMENICA 15 maggio. La storica kermesse, che per un quarto di secolo si è svolta sempre il 25 aprile, quest’anno a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli è stata posticipata di qualche giorno. La 26esima edizione della storica manifestazione sportiva che è andata in scena sempre nel giorno della Liberazione si terrà dunque DOMENICA 15 MAGGIO : lo hanno deciso questa mattina gli organizzatori al termine di un summit tra il presidente del Cus Carmine Calce, il sindaco Petrarcone e le autorità accademiche, religiose e militari. Invariati gli orari: il ritrovo è previsto come sempre alle ore 9 all’interno della villa comunale e alle ore 10:30 ci sarà la partenza.
L’evento – lo ricordiamo – è stato presentato mercoledì scorso in conferenza stampa alla presenza del presidente del Cus Cassino Carmine Calce, il rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Giovanni Betta, l’assessore allo sport del Comune di Cassino Danilo Grossi, il consigliere regionale Marino Fardelli e il presidente della Banca Popolare del Cassinate Donato Formisano. L’Abazia, tramite don Luigi, si è complimentato con il professor Calce per la sua tenacia che ha permesso a questa manifestazione di raggiungere il brillante traguardo dei 25 anni. Complimenti sono giunti anche dal Rettore Betta e dal sindaco Petrarcone Il consigliere regionale Fardelli e il presidente della Bpc, per parte loro, hanno evidenziato la vicinanza e la sensibilità della Regione e dell’Istituto di credito alla manifestazione. Manifestazione che quest’anno vedrà tante novità, a partire dalla riduzione della quota d’iscrizione per partecipare che cala da 6 a 5 euro.
“Facciamo fiorire la pace nella città per il mondo”: anche per il 2016 questo lo slogan che farà da cornice alla 26esima edizione della Maratona di Primavera. «È bello vedere le famiglie che partecipano con tale entusiasmo all’evento che ormai è diventato un appuntamento irrinunciabile. Come sempre la maratona non è solo l’occasione per ritrovarsi, ma c’è anche qualcosa in più: vivere lo sport come una realtà che può aiutare noi stessi» spiega il numero uno del Cus.
«Il mio auspicio – prosegue Calce – è che la maratona di primavera possa continuare a crescere coinvolgendo sempre più i giovani e i giovanissimi: mi aspetto una partecipazione ancora più ampia di quella registrata gli scorsi anni». Come sempre dalla villa comunale, DOMENICA 15 MAGGIO , partirà la 26 esima edizione maratona: considerando che si tratta comunque di un giorno festivo come il 25 aprile il presidente del Cus, Calce, prevede comunque una presenza di almeno 5 mila persone. Oltre all’abate Ogliari, al sindaco Petrarcone e al rettore Betta gareggeranno anche tante altre istituzioni civili, militari ecclesiastiche ed accademiche della città martire.
Fonte: Ciociaria Editoriale Oggi