Cassino – Riapertura scuole: tutte le novità dopo l’ordinanza di proroga

- Pubblicità -

Il Comune di Cassino ha riassunto tutte le novità legate alla decisione di prorogare la riapertura delle scuole adottata ieri dall’Amministrazione Salera.

Come reso noto ieri, tutte le scuole di competenza comunale (Infanzia-Primaria-Secondaria-Istituti comprensivi) inizieranno le attività didattiche giovedì 24 settembre; oggi ha però aperto l’asilo nido di via Botticelli, mentre l’asilo nido comunale di via Alfieri aprirà lunedì 28 settembre perché le iscrizioni si sono chiuse il 7 settembre.

Situazione aule per emergenza Covid-19
“Per compensare la carenza di aule a causa dell’emergenza Coronavirus, 4 classi a tempo prolungato della scuola Primaria Pio Di Meo e due classi dell’Istituto Comprensivo Diamare saranno spostate in locali delle Suore Stimmatine fino all’8 giugno o comunque sino al termine delle attività didattiche”.

Sistemazioni sedi interessate da lavori di adeguamento sismico
“Cinque sezioni della scuola dell’infanzia di Sant’Angelo in Theodice e 5 sezioni della scuola per l’infanzia di via Arigni saranno spostate fino al 31 ottobre rispettivamente nel Centro anziani e nel centro parrocchiale di Sant’Angelo e in locali delle Suore Stimmatine”.

Servizio trasporti
“Saranno assicurate le corse in base alle iscrizioni raccolte fino al termine del 7 settembre. Qust’anno gli iscritti sono 135 a fronte dei 240 dello scorso anno. Il dato potrebbe essere attribuito alla ‘paura’ dei genitori e quindi alla scelta di portare personalmente i figli a scuola. sta di fatto che, proprio per le attuali esigenze di contenimento Covid non sarà possibile accogliere ‘estemporaneamente’ i bambini che non si siano preventivamente iscritti. C’è da sottolineare che nei giorni scorsi più volte le dirigenti, sollecitate dall’Ufficio Scolastico, si sono preoccupate di coinvolgere i rappresentanti di classe al fine di sollecitare le iscrizioni, ma ad oggi alcune corse rischiano di saltare per mancanza di un numero di utenti sufficienti a garantirne l’efficacia”.

Servizio mensa
“Dopo l’incontro tenuto dall’assessore con le dirigenti degli istituti comprensivi, il responsabile della ditta che ha in appalto la mensa scolastica, ha fatto un sopralluogo in ogni sede interessata per pianificare le modalità di erogazione del servizio stesso che pertanto sarà strutturato e calibrato sulle esigenze di ogni singola sede e partirà lunedì 5 ottobre”.

Servizio pulizia e sanificazione certificata
“Al termine delle operazioni di voto, le sedi scolastiche saranno oggetto d’intervento di pulizia e di sanificazione certificata così come da protocollo contenimento Covid”.

Coinvolgimento percettori del Reddito di cittadinanza
“Per supportare l’attività di pulizia all’interno delle scuole, si presenterà adeguato progetto per coinvolgere 15/20 percettori di reddito di cittadinanza”.

Il nonno vigile
“Per supportare e favorire al meglio gli ingressi e le uscite dalle sedi scolastiche, sarà attivato il progetto ‘nonno vigile’ rimasto bloccato per emergenza covid. Le persone aderenti, tutti appartenenti all’Associazione di Ex Finanzieri ed Ex Carabinieri, sono 7”.

Rette scolastiche asilo nido
“Grazie ad una determinazione del 18-06-2020 sono stati assegnati 25.434,00 euro per l’abbattimento delle rette degli asili nido comunali, da suddividere su 85 bambini destinatari pari a circa 29 euro mensili ciascuno”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -