Partito questa mattina il progetto Ossigeno, con la piantumazione dei primi alberi nella villa comunale.
Il progetto prevede la piantumazione di circa 300 piante, tra salici, pioppi, querce, tigli e arbusti di vario tipo, nei due polmoni verdi della città: villa comunale e parco Baden Powell.
Il progetto, promosso dalla Regione Lazio, ha come obiettivi il contrasto al cambiamento climatico, compensare le emissioni di C02 e proteggere la biodiversità.
“Abbiamo scelto le due aree verdi più grandi della città – si legge nella nota del Comune – perché vogliamo creare i primi due boschi dei nuovi nati, ma siamo pronti a replicare l’iniziativa anche su altre verdi della città con il secondo bando ‘Ossigeno’ che da qualche giorno la Regione Lazio ha pubblicato sul proprio sito. Presenteremo una nuova proposta progettuale con l’obiettivo di aumentare ancora di più il verde nella nostra città. Il progetto che lanciamo oggi è nato a seguito del regolamento consiliare ‘un albero per ogni nuovo nato”, promosso dalla consigliera comunale Gabriella Vacca e approvato lo scorso anno in consiglio comunale. Nei prossimi mesi il Sindaco Enzo Salera e l’assessore Emiliano Venturi in collaborazione con l’assessore Maria Concetta Tamburrini e la consigliera Gabriella Vacca provvederanno alla consegna simbolica delle piante ai nuovi nati della nostra città”.