Nuovi ambienti per il Day Service Ematologico, nell’Ospedale Santa Scolastica di Cassino, da qualche giorno più accoglienti e funzionali.
Già da alcuni giorni – prosegue una nota dell’Asl di Frosinone – al termine dei lavori di ristrutturazione e riorganizzazione, i pazienti onco-ematologici che afferisco al servizio hanno a disposizione spazi più ampi, sala attesa, una sala terapia, ambulatori e bagni dedicati.
Sono stati messi a disposizione maggiori spazi anche per il personale sanitario sia per l’attività clinica che amministrativa di supporto.
Il Day Service Ematologico presenta ora una sala terapia che ospita fino a sei poltrone per chemioterapia, due ambulatori, uno studio medico, una medicheria, un frigo farmaci ed un microscopio ad olio.
Sono stati donati al servizio anche due smart tv, che sono in fase di consegna, per alleviare i tempi di attesa e di cura dei pazienti.
Il bacino di utenza
Il Day Service Ematologico del Santa Scolastica assiste attualmente un bacino di utenti che si aggira intorno alle 1500 unità.
La particolare ubicazione del polo ospedaliero e la costante attenzione da parte degli operatori a mantenere una lista d’attesa per i primi accessi molto breve, ha favorito da una parte un notevole flusso di pazienti provenienti anche da altre ASL intra ed extraregionali e, dall’altra un incremento, nel tempo costante, del numero totale di pazienti seguiti in maniera stabile presso la struttura.
In particolare, del numero totale di utenti afferenti, circa il 40% proviene dalla ASL di Frosinone, il 30% dalla ASL di Caserta, il 15% dalla Asl di Latina, il 3% dalla ASL di Isernia ed il restante da Roma.
L’attività
Dal luglio 2021 al settembre 2022 sono state erogate terapie per 65 pazienti (circa 300 accessi ospedalieri) con un incremento del 36% rispetto al periodo dell’anno precedente.
“Un importante contributo all’allestimento dei nuovi spazi – dichiara il Direttore Sanitario del Santa Scolastica dott. Mario Fabi – è arrivato proprio dall’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma di Frosinone che, attraverso una generosa donazione, sta implementando le attrezzature esistenti e l’arredo del centro”.