Cassino – Nuova convenzione tra Comune ed Università: PUT e mobilità sostenibile

- Pubblicità -

Piano Urbano del Traffico e mobilità sostenibile sono i principali obiettivi nel mirino della nuova convenzione firmata ieri pomeriggio tra Comune di Cassino e Università. Ad apporre le firme in calce al documento sono stati il sindaco Enzo Salera e il rettore Marco Dell’Isola.

In una nota diffusa dal Comune è spiegato che “si tratta di uno strumento, non oneroso per nessuna delle parti, finalizzato a migliorare il canale di comunicazione tra Comune ed Ateneo. Le Parti hanno stipulato un accordo di cooperazione ispirandosi ai principi della promozione e valorizzazione della libera iniziativa e della legale sinergia. Il fine è di sviluppare e organizzare al meglio le potenzialità del sistema della ricerca scientifica e della formazione. Insomma, si mira a che le attività dell’Università e del Comune possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente con particolare riferimento ai seguenti obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: obiettivo 9 (innovazione e infrastrutture), obiettivo 11 (città e comunità sostenibili), obiettivo 12 (utilizzo responsabile delle risorse), obiettivo 17 (partenariato per lo sviluppo sostenibile)”.

La prima collaborazione che si intende far partire da subito e quella relativa al Piano urbano del traffico.

“Il nostro è un obiettivo ambizioso – ha detto il prof. D’Apuzzo – Dobbiamo saper cogliere le possibilità che si prospettano. Abbiamo il dovere di costruire una nuova idea di mobilità, qual è quella sostenibile. Impiegheremo tutte le nostre competenze con l’impegno necessario”.

In un punto della convenzione si stabilisce che il Comune e l’Università potranno stipulare accordi specifici per attività di consulenza tecnica, giuridica, economica ed umanistica, nonché su attività di formazione commissionata su specifiche tematiche.

Entrambi gli Enti si rendono disponibili a partecipare congiuntamente a bandi nazionali e internazionali di sostegno a progetti proposti dal sistema delle imprese o della ricerca ai fini dell’ammissione al finanziamento di progetti specifici di interesse comune.

“Il Comune – ha spiegato il sindaco Salera – si renderà disponibile ad istituire e finanziare borse di studio e assegni di ricerca, alla concessione di apparecchiature in comodato, a consentire l’accesso alle proprie banche dati nel rispetto della normativa della privacy. Continuiamo con il nostro Ateneo un rapporto positivo e costante finalizzato alla crescita reciproca”.

“E’ una collaborazione storica – ha aggiunto il rettore Dell’Isola – nella quale si inserisce ora una nuova idea che riguarda la ricerca, la didattica, l’attività di consulenza. Se vogliamo crescere come Università non possiamo che crescere insieme al Comune. Ringrazio quelle persone che hanno lavorato e reso questo cammino sempre più concreto”.

Presenti all’incontro anche il professore Marco D’Apuzzo, docente di Infrastrutture e Mobilità alla facoltà di Ingegneria, l’assessore Arianna Volante e il consigliere comunale Riccardo Consales.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -