Cassino – Nocione: Chiesta l’analisi sul grano coltivato nella terra sequestrata. L’ambientalista Grossi teme l’aggiramento dell’ordinanza di coltivazione

- Pubblicità -

Nei prossimi giorni i veterinari dell’Asl dovrebbero stabilire se il mais coltivato nella zona sequestrata in località Nocione sia contaminato o meno.

La notizia ha generato la reazione degli ambientalisti che esprimono forti perplessità sull’opportunità di eseguire analisi e controlli sui prodotti coltivati in un’area in cui è stata accertata la presenza di rifiuti sepolti e di sostanze inquinanti.

Risultanze che aveva indotto il sindaco di Cassino ad emanare un’ordinanza di interdizione della coltivazione.

Adesso si apprende della possibile visita dei veterinari dell’Asl per analizzare i prodotti per accertare l’opportunità della raccolta.

“Ritengo una procedura singolare – commenta l’ambientalista Edoardo Grossi – in quanto, se l’ARPA Lazio, analizzando le zolle del terreno a monte e a valle di Nocione, ha trovato metalli pesanti in alcuni casi migliaia di volte superiore alla norma, ed il Sindaco è stato costretto ad emanare una ordinanza per l’interdizione della coltivazione, un motivo ci sarà.

A che serve ripetere le analisi sui prodotti?

Si vuole aggirare l’ordinanza?

Si vuole aggirare ciò che dice la scienza?

Se il terreno è contaminato non possono crescere prodotti sani! È la logica”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -