Cassino – Maltempo: sopralluoghi nelle scuole e polemica “educativa” del sindaco Salera, sull’uso dei social media da parte di alcuni giovani

- Pubblicità -

A seguito del furioso maltempo che si sta abbattendo in questi giorni nel Cassinate, e non solo, l’Amministrazione Comunale di Cassino ed i tecnici della Provincia hanno effettuato dei sopralluoghi nelle scuole della città, anche alla luce di una serie di post pubblicati da alcuni studenti nella giornata di ieri.

A tal proposito, l’Amministrazione Provinciale ha comunicato che “la Provincia di Frosinone, in fattiva collaborazione con il Comune di Cassino, si è immediatamente attivata per effettuare controlli e sopralluoghi atti a verificare le condizioni degli stabili. Fortunatamente, le avverse condizioni meteo non hanno provocato disagi di particolare entità e le situazioni di maggiore preoccupazione sono state subito affrontate, attraverso l’intervento dei tecnici della Provincia su indicazione del Comune”.

Il sindaco Salera, proprio a seguito delle numerose segnalazioni ricevute, si è rivolto pubblicamente agli studenti, non senza ironia ed anche con l’obiettivo di stimolare, energicamente, un utilizzo razionale dei social media da parte di alcuni. Una presa di posizione che, probabilmente, non tutti gli studenti condivideranno.

“Volevo chiedere alle centinaia di studenti che mi hanno scritto pubblicamente e privatamente in questi giorni, se oggi sono riusciti ad entrare ed uscire da scuola o se sia servita veramente una canoa.
Naturalmente scherziamo e sappiamo che tra le centinaia di messaggi di ragazzi che non vedevano l’ora di saltare un giorno di scuola, vi erano anche delle segnalazioni di reale disagio provocato dal maltempo che, però come abbiamo visto con la giornata odierna, non presupponeva la chiusura di un servizio fondamentale come quello dell’istruzione scolastica.
Quelle decine di segnalazioni arrivate nella giornata di ieri, non sono certo rimaste lettera morta.
Stamattina molto presto ho interessato la Provincia di Frosinone, per controllare tutti gli Istituti, con particolare attenzione all’ITIS e al Liceo Classico, dove sembrava ci fosse un pericolo grave. I tecnici della Provincia hanno fatto subito sopralluogo in mattinata e hanno verificato che c’era stato effettivamente qualche problema ma le condizioni non erano certo drammatiche come sembrava dai messaggi e la situazione è tornata alla normalità.
Cosa che mi è stata confermata anche dai dirigenti scolastici degli stessi Istituti. Sempre nella mattinata di oggi, i tecnici comunali hanno fatto invece i sopralluoghi in tutte le scuole di diretta responsabilità comunale: nido, materne, elementari e medie; hanno verificato che non vi sono stati danni di alcun tipo.
Se una lezione possiamo cogliere dal maltempo di questi giorni è che i social sono forse imprescindibili per la velocità della comunicazione, ma non rappresentano di certo la verità assoluta.
Ma una serie di verità parziali: la verità dello studente che ha il compito in classe e vorrebbe evitarlo; la verità della mamma preoccupata per le condizioni delle scuole; la verità di chi abita lontano e deve imbarcarsi in un lungo viaggio; ma anche la verità di chi, come me, ha la responsabilità di prendere la decisione giusta che preservi da un lato la sicurezza di studenti e degli insegnanti, e dall’altro tuteli il diritto allo studio non mettendo in difficoltà le famiglie”.
Salera, poi, con energia, si rivolge direttamente alla “mancanza di educazione e spudoratezza dei nostri ragazzi che in molti casi, evidentemente, non riescono a capire la pericolosità di alcuni atteggiamenti e di alcune parole scritte sia su post pubblici sui social o in messaggi privati.
Spero sia anche per loro, una buona occasione per riflettere. Al prossimo maltempo”!

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -