Cassino – Lo sgradito Capodanno del leone del Palagio Badiale. Sradicato la notte di San Silvestro

- Pubblicità -

Sradicato durante la notte di San Silvestro uno dei due storici leoni a “guardia” del Palagio Badiale di Cassino, in piazza Corte.

La Diocesi ha emesso il seguente comunicato: “Uno scempio ha segnato un inedito inizio di anno a Cassino. Uno dei due Leoni in pietra che “custodiscono” l’ingresso della Curia, in piazza Corte, è stato nella notte danneggiato e staccato dalla sua posizione. Un gesto voluto di vandalismo? Forse un gesto ottuso e sconsiderato di una notte scalmanata di fine anno, per ‘divertirsi’ e ‘farsi notare’?
Si tratta comunque di un gesto gravemente offensivo, di cui l’autore o gli autori debbono assumersi la responsabilità. Non è una bravata, è un insulto alla Storia della città e del territorio, alla Chiesa, all’arte, alla civiltà. Un gesto da sanzionare e riparare.
La Chiesa diocesana di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo confida nella capacità della cittadinanza di prendere coscienza dell’accaduto e nella prontezza di intervento delle specifiche istituzioni impegnate nella custodia dell’ordine pubblico”.

Quello che inizialmente sembrava potesse essere un deplorevole atto vandalico ad opera di ignoti, sarebbe invece l’epilogo di un malaugurato incidente stradale.

La foto del pesantissimo leone scardinato dalla sua base in marmo ha generato una marea di commenti sul web.

Ma proprio tra i numerosi commenti emerge la ricostruzione, evidentemente di persone a conoscenza di quanto accaduto, che il tutto è dovuto ad un incidente che avrebbe visto protagonista, suo malgrado, un automobilista, pare vittima di un colpo di sonno.

La vettura senza guida sarebbe finita sia sulla statua marmorea del leone, scalzandolo dalla sua sede, che su una vettura parcheggiata poco vicino.

Ma intanto, la sola ipotesi che potesse trattarsi di un atto vandalico ha suscitato ira e sdegno sul web.

Ma “fortunatamente”, in questo caso, non ci troviamo difronte ad un gesto opera di giovani sfaccendati, incuranti della storia della città e più in generale del bene pubblico.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -