Cassino – L’arte accoglie i giovani. In 30 al fianco di tre artisti in un percorso formativo della Be aRT, con Regione Lazio, Università e Cosilam

- Pubblicità -

Dal 14 settembre 30 giovani tra i 15 e i 28 anni parteciperanno ad un percorso formativo di Be aRT finanziato dal bando ‘orientamento e placement giovani talenti’ della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Obiettivi
Il roadshow che partirà il 14 settembre, in collaborazione con il Cosilam – Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Lazio Meridionale, è pensato per far entrare il pubblico in contatto con lo sguardo degli artisti sulle aziende attraverso la presentazione di 3 progetti realizzati con gli artisti.
L’appuntamento del prossimo 14 settembre sarà una occasione unica per presentare i lavori realizzati, gli artisti e le aziende del territorio coinvolte.
Ideato e curato da Qwatz, piattaforma per l’arte contemporanea, il progetto è stato realizzato da FOLIAS e ImprendiLab di “Università di Cassino e del Lazio Meridionale”.

Il percorso formativo
ha coinvolto 500 giovani ha affrontato diverse tematiche: l’autoimprenditorialità, la strutturazione e validazione di un’idea imprenditoriale, le logiche di relazione di un team, l’orientamento individuale, la rilevazione dei bisogni di un’azienda, esperienze storiche e contemporanee sul dialogo tra arte e aziende, le possibilità di utilizzo dell’arte contemporanea in risposta ai bisogni di un’azienda.
La fase finale del percorso ha visto i 30 studenti, divisi in 3 gruppi, ognuno dei quali ha affiancato uno degli artisti coinvolti per la realizzazione di un progetto all’interno delle 3 aziende: Anna Franceschini per Progemec, Ivana Spinelli per Tipografia Balzanelli, Eugenio Tibaldi per SKF (sede Cassino).

Partecipanti
Da ottobre 2019, 500 ragazzi in età compresa tra i 15 e i 28 anni della Regione Lazio sono stati coinvolti in un percorso formativo che ha portato a selezionarne 30, chiamati poi a collaborare con gli artisti su proposte progettuali ideate a partire dai bisogni delle imprese.
Sono stati coinvolti studenti di scuole superiori e universitari, tre imprese sui territori di Cassino e di Monterotondo (SKF, Progemec e Tipografia Balzanelli) e 3 artisti, selezionati all’interno della scena contemporanea orientata alla ricerca e all’analisi socio-culturale del presente: Anna Franceschini, Ivana Spinelli ed Eugenio Tibaldi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -