Il 28 aprile, per iniziativa della Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, in collaborazione con i Ministeri dell’Agricoltura e del Turismo, si celebrerà la prima “Giornata della ristorazione”. Il fine è duplice: valorizzare il ruolo della ristorazione italiana e celebrare l’ospitalità, aspetto fondamentale di tale importante settore dell’economia italiana.
“La nostra città, a vocazione turistica, ricca di pubblici esercizi, punto di riferimento di un vasto territorio – assicura l’assessore al Commercio ed alle Attività Produttive, Maria Rita Petrillo – non farà certo mancare la sua presenza a tale iniziativa, cui aderisce con convinzione ed entusiasmo”.
La giornata del 28 aprile celebra un tema fondamentale per il mondo della ristorazione: l’ospitalità.
“Sull’ospitalità – precisa – si fonda la cultura della ristorazione ed è il valore simbolico principale che ispira e guida lo spirito di questo evento. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, taverne, bar saranno gli attori protagonisti. Vere e proprie agenzie culturali del territorio dove aiutare l’uomo a vivere assieme. Quest’anno – aggiunge la dott.ssa Petrillo – è stato scelto il pane come alimento simbolo della convivialità e della condivisione. L’obiettivo sarà riunire ristoratori di tutti i livelli per celebrare l’ospitalità. Le attività di ristorazione e bar che si iscriveranno (cliccando sul link giornatadellaristorazione.com) potranno dimostrare, attraverso la realizzazione di un piatto a base di pane, come intendono declinare il tema dell’ospitalità, tipico del nostro paese. 17Cassino ha deciso di partecipare a questa giornata celebrativa proposta da FIPE Confcommercio, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza per il valore dell’iniziativa. Sarà il primo grande appuntamento dedicato alla cultura della ristorazione italiana. Il pane, quale segno dell’ospitalità – come già detto – rappresenterà il leit-motiv ed il protagonista di questa giornata. Il 28 aprile, con inizio alle ore 10, nella sala Restagno del Comune, terremo un convegno. Parteciperanno il sindaco Salera, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Concetta Tamburrini, le scuole Alberghiero e Agrario della città e, naturalmente, diverse figure professionali che interverranno sul tema”.
Rivolgendosi, infine, direttamente agli operatori del settore, l’assessore Petrillo aggiunge: “Il patrocinio del Comune all’iniziativa nazionale è un piccolo passo, per dire che ci siamo, che siamo in campo e vi sosteniamo quando le proposte riescono a valorizzare le tradizioni e le attività della nostra terra. L’auspicio è che il mio assessorato possa fungere da catalizzatore strategico per concretizzare idee e mettere in pratica le tante potenzialità che Confcommercio ed altre associazioni di commercianti hanno in cantiere grazie a soci e socie di grande spessore professionale”.