Cassino – Irrompe sulla scena politica il Comitato per le Primarie per coinvolgere i cittadini

- Pubblicità -

Primo appuntamento venerdi alle 19:00 al Teatro Manzoni. L’obiettivo è individuare un candidato da contrapporre al sindaco Enzo Salera.

Cominciano a scaldarsi i motori, a Cassino, per la campagna elettorale che pian piano sta prendendo forma e che subito dopo l’estate si accenderà sempre di più. Irrompe sulla scena, infatti, il Comitato per le Primarie che vuole individuare un candidato credibile e condiviso da contrapporre al sindaco uscente.

 “Le Primarie sono l’argomento che nell’ultimo mese ha animato il confronto e il dibattito nella politica locale. La strada per accorciare le distanze createsi nel passato, consentire la partecipazione più allargata possibile e condividere la scelta di un candidato Sindaco che avrà dalla sua parte la Forza della Legittimità popolare. Questo è lo spirito delle Primarie della città – si legge in una nota -. Da qualche ora è nata la pagina facebook “Le primarie della città di Cassino” sin da subito ha suscitato grandissima curiosità tra i cittadini. Nell’era social chiaramente non poteva mancare. Finalmente i cittadini avranno la possibilità di scegliere il loro candidato sindaco ed essere parte attiva della politica.

Il primo appuntamento di un percorso che vedrà nei prossimi mesi il coinvolgimento di tutta la città di Cassino, partendo dalle aree urbane periferiche per ritornare al centro. Venerdì 21 luglio alle ore 19.00 il primo appuntamento al teatro Manzoni. Uno spazio, un luogo di confronto sulle primarie che vedrà protagonisti i cittadini, la società civile. Cittadini non impegnati in prima persona in politica diranno la loro sull’opportunità o meno di percorrere la strada delle primarie.

Uno sguardo, un punto di vista esterno dalla politica, che potrà solo alimentare in maniera sana il confronto su questo straordinario strumento della partecipazione popolare per la selezione della migliore classe dirigente da presentare alle prossime elezioni amministrative.

La politica non può avere paura di aprirsi al confronto e al giudizio del popolo, verrebbe meno alla sua vocazione. Oggi abbiamo bisogno sempre più di partecipazione e di coinvolgimento”. 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -