Cassino – I migranti lavoreranno gratuitamente per la città

- Pubblicità -

E’ stata firmata stamattina una convenzione tra il Comune di Cassino e la cooperativa Ethica del progetto SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). In base a questo accordo, alcuni migranti collaboreranno alla manutenzione della città come volontari.

Per ora sono state individuate 3 aree critiche: la villa comunale, il cimitero e le scuole di proprietà del Comune. A rotazione trimestrale, 6 ragazzi stranieri interverranno su questi luoghi sensibili, con lavori di giardinaggio o tinteggiatura, per contribuire al decoro cittadino.

Intervistato da noi, l’assessore ai servizi sociali Benedetto Leone ha voluto precisare che, per queste attività, i ragazzi non percepiranno alcuno stipendio o contributo. E’ un loro modo per ringraziare la città che li accoglie. Per le casse del Comune non ci saranno spese, nemmeno quelle relative ai costi assicurativi, di cui si farà carico la stessa cooperativa Ethica.

«Questa convenzione – ha dichiarato l’assessore Benedetto Leone ai nostri microfoni – sia da stimolo anche per le cooperative che agiscono sotto i bandi della prefettura [progetto “Emergenza Nord Africa”, ndr] perché collaborino con la comunità, la quale, a sua insaputa, accoglie i rifugiati. Solo così, collaborando con l’ente, possiamo, insieme, abbattere le diffidenze e i pregiudizi che ci sono sull’immigrazione. Infatti una cosa è vedere i ragazzi in giro per Cassino a far nulla, ben altra cosa è vederli contribuire con lavori di miglioramento della città».

 

(Immagine di repertorio).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -