L’intenso programma stilato per “i giorni di San Benedetto” edizione 2023 è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa in sala Restagno, in municipio, a Cassino.
Erano presenti il sindaco Enzo Salera, Dom Luigi Maria Di Bussolo, Presidente della Fondazione San Benedetto, il Parroco Don Nello Crescenzi, in rappresentanza di S.E.Rev.ma Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo della Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo, ed il presidente della Banca Popolare del Cassinate, Vincenzo Formisano.
Don Luigi Maria Di Bussolo
“Quest’anno è finalmente l’anno della festa, ma soprattutto l’anno della speranza, perché come cristiani e seguaci di San Benedetto in questa terra a lui dedicata, vogliamo riprendere il nostro cammino e sperare che il messaggio del Santo torni vivo ed attuale, in un contesto storico in cui c’è un fortissimo bisogno di pace.
Tra le novità di quest’anno, abbiamo voluto dedicare una giornata al Corteo in festa, questo per coinvolgere tutti i cittadini di Cassino, e insieme a loro ritrovare finalmente momenti di comunione, di condivisione e di gioia nel segno della ripartenza.
Sabato prossimo a Norcia proseguirà il cammino della fiaccola, Il 2 marzo saremo in Portogallo, località scelta in perfetta sintonia con il messaggio di Papa Francesco che a Lisbona celebrerà la Giornata Mondiale della Gioventù.
La Luce del Santo raggiungerà il Sacro Speco a Subiaco, e poi dal 13 marzo inizieranno gli eventi in città”.
Enzo Salera
“Questa nostra bella tradizione che intendiamo conservare e valorizzare sempre più”, ha detto. Per poi sottolineare l’importanza dell’iniziativa del giorno 19, vale a dire la rievocazione del Placito Cassinese: “ Qui è nata la lingua italiana”, con tale epigrafe posta all’inizio della via per Montecassino lo vogliamo orgogliosamente ricordare a noi stessi e a tutti quelli che vengono qui”.
Don Nello Crescenzi
”Abbiamo tutti un forte bisogno di vivere momenti di comunione, che non sono solo momenti di festa ma occasioni per solidarizzare e rafforzare le relazioni che da sempre come esseri umani ci contraddistinguono.”
Vincenzo Formisano
“La parola chiave è l’amore per la propria città e per la propria terra, i giorni di San Benedetto sono la testimonianza di questo amore radicato e per questo mi complimento con gli organizzatori”.
Ha annunciato poi l’impegno della ripresa del progetto per completare con gli affreschi l’intera basilica dell’abbazia. Un progetto ambizioso ma possibile con gli importi delle detrazioni fiscali: “I fondi ci sono, ma talvolta rendiamo difficile anche il fare beneficenza, purtroppo”.
IL PROGRAMMA
25 febbraio
Norcia h. 15:30 accensione della Fiaccola all’interno della Basilica di San Benedetto
Dal 2 al 6 marzo
Viaggio della Fiaccola a Lisbona, Fatima, Abbazia di Singeverga
11 marzo
Subiaco h. 16:00 arrivo della Fiaccola al Sacro Speco
13 marzo
Fiera del Santo Patrono realizzata dalle scuole del territorio, Cassino h. 9:30 Teatro Manzoni “Montecassino, crocevia di personaggi illustri” con la partecipazione del Prof. Trifone Gargano.
17 marzo
h. 9:30 Convegno Nazionale – Montecassino – “Dalla Salus monastica all’ospedalizzazione della fede”.
18 marzo
Arrivo della Fiaccola e dei cortei storici delle rispettive città a Montecassino in mattinata e a Cassino nel pomeriggio
19 marzo
h. 17:00 “Il Corteo in festa” Palagio Badiale/Piazza Diamare – “il Placito rievocazione del Placito Cassinese”;
h. 17:30 “Moviamo”, spettacolo a cura di MagiKamente con la partecipazione di Ivano Urbano, protagonista del Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante;
h. 18:00 Danze Medievali.
21 marzo
h.10:30 Montecassino, Solenne Pontificale presieduto da S.Em. Cardinale Leonardi Sandri;
h. 17:00 Cassino – Concattedrale – Celebrazione eucaristica presieduta da S. Em. Cardinale Leonardo Sandri, Sottodecano del Collegio Cardinalizio.