Cassino – Giornate Fai nelle scuole, in municipio gli studenti della città

- Pubblicità -

Nell’ambito delle “Due mattinate per le scuole”, organizzate in collaborazione con il Fai, Fondo Ambiente Italiano, gli studenti della media Conte, del Liceo Classico e del Tecnico “Medaglia d’oro” sono stati in municipio, nello spazio retrostante il palazzo comunale.

Hanno incontrato il sindaco, Enzo Salera, e l’assessore all’Istruzione, Maria Concetta Tamburrini.

Ieri, martedì, la giornata si è incentrata sul Medioevo e sul percorso medioevale, oggi su quello contemporaneo.

“E’ una sfida – ha detto Ilenia Carnevale, docente di Storia dell’Arte al Carducci – per dimostrare che anche Cassino ha percorsi turistici di rilevante interesse, anche se non ha una memoria storica. Ma a ben vedere, più di qualcosa c’è, eccome!”

L’attività programmata e svolta ha anche valenza di cittadinanza attiva perché coinvolge studenti delle superiori che spiegano ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado il patrimonio della nostra città.

“La cosa bella – ha rimarcato l’assessore Tamburrini – è proprio questa sinergia tra i ragazzi più grandi che diventano divulgatori ed educatori dei più piccoli con un linguaggio più alla loro portata. Perché parlare, divulgare ai più piccoli quello che loro sanno, significa sperimentare un fare scuola concreto ed efficace, oltre che attivare la promozione del territorio. Molti di questi ragazzi, infatti, pur essendo di Cassino, stanno scoprendo solo ora le bellezze che abbiamo”.

Ed ha concluso dicendo che si tratta anche di un modo di rivalutare nella mentalità degli adulti, attraverso l’entusiasmo dei bambini, la nostra città che molto spesso viene ingiustamente sottovalutata.
Il sindaco ha colloquiato con i ragazzi, soprattutto con quelli più piccoli della scuola media che gli hanno posto diverse domande, complimentatosi con loro e i docenti per la bella iniziativa.

“Un modo di fare scuola – ha detto – aperto alla conoscenza della realtà in cui i ragazzi vivono, la loro realtà, e del patrimonio che essa custodisce. Un patrimonio che va conosciuto anzitutto e quindi amato e valorizzato”.

Presente anche l’artista Marcello Russo che è venuto a raccontare in prima persona il significato dei murales che sono presenti sulle facciate posteriori del municipio.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -