Cassino (FR) – UnicasOrienta e CareerDay, campus ‘preso d’assalto’ dagli studenti

- Pubblicità -

Questa mattina, complice la bellissima giornata primaverile, all’esterno e all’interno è stato un continuo mix di lezioni, esercitazioni, allestimenti, colloqui.

Ben trenta scuole delle province di Frosinone, Latina, Isernia e Caserta si sono prenotate e hanno inviato i loro studenti (circa mille) per partecipare alle attività di orientamento in ingresso organizzate dal Cuori presieduto dalla prof.ssa Wilma Polini. Ottanta tra aziende ed enti hanno allestito i propri stand al primo piano della Palazzina degli Studi dell’Unicas al Campus Folcara. Questo lo scenario di UnicasOrienta e CareerDay 2024. 

Questa mattina, complice la bellissima giornata primaverile, all’esterno e all’interno è stato un continuo mix di lezioni, esercitazioni, allestimenti, simulazioni di test d’ingresso e presentazioni dei diversi corsi di laurea. Per non parlare delle attività teatrali e sportive. A fare accoglienza, gli studenti delle due associazioni Primavera e Guardiani, ma anche i ragazzi del SOT. 

Magliette gialle per guidare i ragazzi alla scoperta di UnicasOrienta, magliette blu per i ragazzi del Career Day ansiosi di lasciare il proprio curriculum alle aziende che per tutta la mattinata hanno tenuto colloqui, dato informazioni e regalato gadget. 

Dopo il primo impatto all’ingresso, tutti si sono sentiti come a casa propria, pronti a prendere più informazioni possibile per soddisfare la propria curiosità. Nell’Aula Magna, riempita in ogni ordine di posti, il rettore Marco Dell’Isola, i professori Andrea Moretta Tartaglione (Prorettore al Job Placement), Alessandro Silvestri (Alaclam), Wilma Polini (Cuori), Giovanni Betta (Prorettore alla Didattica)  hanno parlato a tutti i giovani che hanno raccolto l’invito a conoscere l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. 

Oltre tutto, nella Giornata Nazionale delle Università Italiane dal titolo “Università svelate”, dedicata alla condivisione con i cittadini del patrimonio scientifico e culturale che l’ateneo produce per la società che la sostiene. Uno scambio virtuoso, dunque, che ha prodotto un risultato quasi ‘caotico’ ma di grande effetto: la folla di ragazzi che ha occupato tutti gli spazi lo ha fatto nel segno di un’altra grande ricorrenza del 20 marzo: la Giornata internazionale della Felicità. 

“Quale migliore iniziativa se non incontrare le giovani generazioni nel giorno delle università svelate?” ha detto il rettore Marco Dell’Isola. “Non bisogna interagire solo con i  libri e con i docenti, ma con tutto un mondo che ruota intorno all’ateneo”. 

Il prorettore Betta ha detto alla platea di aver colto “l’eccezionale energia e la curiosità che animano gli studenti. L’aggettivo “svelato’ è importante, dovete capire che queste strutture sono a vostra disposizione, potete venire quando volete a seguire una lezione. Ma svelare significa anche capire dentro voi stessi quali talenti, potenzialità e desideri avete. E non è facile”. 

La prof.ssa Polini ha spiegato anche la valenza dei due contest organizzati dall’ateneo, uno a squadre sul cruciverba e l’altro individuale sulla sicurezza informatica, oltre alla possibilità di assistere alle attività del Centro Universitario Teatrale e del Centro Universitario Sportivo.  “Oggi fate un primo passo per scoprire quali sono le vostre potenzialità e cosa volete fare in futuro. Abbiamo strutturato un percorso progressivo che inizia dal terzo anno degli istituti superiori per ‘familiarizzare’ con la nostra realtà. Nel salotto dell’orientamento c’è anche la possibilità di fare colloqui individuali”.

Il prof. Andrea Moretta, delegato del rettore al Job Placement ha introdotto, con un grande coinvolgimento emotivo, il testimonial nazionale: il caporedattore di Rai Sport, Filippo Corsini e ha poi parlato della imprenditorialità.

“Si diventa imprenditori facendo formazione ed esperienza. Attenzione, perché sui social ci sono molti falsi miti delle start up che hanno una percentuale di fallimento pari all’86%. Se vi piacciono i social, non improvvisate. Studiate, formatevi.  Avete dei docenti a disposizione e le competenze vi saranno certificate”. 

L’ing. Silvestri, come presidente dell’associazione dei laureati dell’Unicas, ha ringraziato le aziende e gli enti intervenuti, così come anche le scuole e tutti i ragazzi coinvolti nell’organizzazione. “Una sinergia così spinta che in un attimo si riesce a risolvere qualsiasi problema” ha sottolineato con orgoglio. 

Poi, la parola è passata a Filippo Corsini, che da navigato giornalista e conduttore radiofonico, non ha voluto dilungarsi troppo. Con il suo intervento, che si è completato con un dibattito con gli studenti, Corsini ha chiarito che era lì “per raccontare che con divertimento, passione e impegno si possono raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati da bambini”.

“Il calcio o viene seguito dai ‘malati di radio’ o attraverso gli smartphone. Voi siete qui per trovare il vostro filo rosso, io l’ho trovato tanti anni fa quando rimasi fulminato, a dieci anni, sentendo Ameri, Ciotti, Bortoluzzi. Volevo fare il conduttore di Tutto il Calcio. E così è stato. 

Ho studiato Giurisprudenza, non mi sono laureato ma vi dico che voi, invece, dovete laurearvi a tutti i costi. Erano altri tempi, si faceva tanta gavetta con sofferenza e sacrificio e c’era una selezione naturale.

I più costanti ce la fanno. Oggi, per accedere alla professione giornalistica è necessaria una laurea. Se non vi divertite, però, non arrivate da nessuna parte”. 

Il resto è già storia, in una giornata che ha visto protagonisti, nell’accogliere e nell’essere accolti, proprio i ragazzi. Anche e soprattutto quelli del Centro Universitario Disabilità Inclusione e Ricerca Unicas. Il Cudir nell’Aula 1.01 è stato protagonista di un confronto a livello nazionale con realtà fondamentali come ANDEL, UNI, Diversity Day, Associazione Pari e Diversi, Consulta dei Diritti delle Persone con Disabilità. Ha moderato la prof.ssa Alessandra Zanon, presidente del CUDIR. 

Grande coinvolgimento, tanto entusiasmo. L’orientamento targato 2024 è stato un successo. 

Simone Pagano

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -