Cassino (FR) – Unicas Orienta e Career Day 2025, si accendono i motori. Le novità in pista

- Pubblicità -

Unicas ha acceso i motori, ormai mancano poche ore all’annuale appuntamento con Unicas Orienta e Career Day, previsti per giovedì 27 febbraio 2025 presso il polo didattico della Folcara. Così come, seguendo la tradizione, è stata  organizzata un’apericonferenza di presentazione del programma alla stampa. L’evento si è tenuto presso il Teatro Manzoni Cassino, alla presenza degli studenti di Primavera e dei Guardiani, le due compagini studentesche che, peraltro, si avviano al rinnovo delle rappresentanze l’11 e 12 marzo 2025.

A fornire dettagli utili su questa edizione, la squadra al completo: il rettore Marco Dell’Isola, il presidente del Cuori, prof. Marco Badagliacca, il delegato al Job Placemente, prof. Andrea Moretta Tartaglione e il presidente Alaclam, l’associazione dei laureati, prof. Alessandro Silvestri. In platea anche il delegato alla Didattica, prof. Giovanni Betta e il presidente del Casi, prof. Francesco Iacoviello. Numerosi i dipendenti Unicas che hanno preso parte alla presentazione, unitamente all’Ufficio Comunicazione che fa parte integrante della organizzazione dell’evento.

Ottomila iscritti, 39 corsi di studio, 15 triennali, 12 magistrali, due interclassi, oltre al nascente corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche che andrà ad aggiungersi alle lauree triennali dal prossimo anno accademico, dando ulteriore valore alla formazione e alla ricerca interdisciplinare.  Questo il quadro d’insieme nel quale si collocano tutte le sinergie messe in campo dall’Unicas.

“Sia chiaro – ha sottolineato il Rettore agli studenti in sala – la nostra attenzione non è finalizzata a farvi trovare un impiego: la scelta dei corsi di studio sta diventando una merce di scambio, ma l’università non è una merce. Accompagnarvi verso il lavoro, (perché a noi interessa che troviate occupazione) ha un senso se serve a farvi trovare la vostra dimensione. Ciò che vi farà realizzare. Questo è il nostro obiettivo più grande, inteso anche su prospettive internazionali grazie alla rete di atenei nella quale siamo inseriti. L’importante è mettere insieme le esperienze. Nella società attuale ci sono contesti differenti e quindi avere una visione internazionale dà una chance in più”.

Dal prof. Marco Badagliacca che presiede il Centro Universitario per l’Orientamento sono arrivati i dettagli sulle novità di quest’anno. Tra cui spicca la presentazione anche delle lauree magistrali (attraverso dei desk).

“Vogliamo colmare ogni tipo di lacuna o di dubbio in merito alle differenze tra le due lauree, con i rispettivi sbocchi occupazionali. L’altro obiettivo è presentare i servizi dell’ateneo oltre che dell’offerta formativa. Consentendo agli studenti di avere un dialogo con i docenti: è una costante di questo ateneo, in cui il rapporto privilegiato è un vero punto di forza”. Tra le esperienze a disposizione, IoNonCadoNellaRete, un progetto sulla conoscenza di Internet e sui pericoli nascosti dei social network. Inoltre, gli studenti di Ingegneria del team Scuderia Unicas presenteranno un prototipo di auto da loro realizzato e partecipante al contest nazionale Formula Student. Non mancheranno esibizioni teatrali e sportive.

Il prof. Andrea Moretta Tartaglione si è soffermato sull’importanza data “all’orientamento delle specialistiche attraverso la formazione continua. Il fatto di restare a Cassino dopo la triennale porta numerosi vantaggi, come la formazione continua tra le competenze trasversali siamo tra le prime università in Italia ad aver rilasciato gli open badge, ossia certificazioni digitali per competenze, capacità e abilità acquisite grazie a corsi di competenze trasversali. Noi guardiamo soprattutto al mercato, abbiamo capito ciò che le imprese volevano: integrare la formazione che di solito è basata sul modello tecnico applicativo con quella esperienziale, su competenze acquisite sul campo. Abbiamo investito su creatività (corsi Soft Skills) imprenditorialità (ABC e Four Steps) sull’AI. Finora circa 500 le certificazioni digitali rilasciate dall’Unicas. Nell’ottica di tenere pronti e competitivi gli studenti durante tutto il corso di studi”.

A chiudere, l’ex studente, poi ingegnere laureato Unicas, docente e presidente dell’associazione ALACLAM, Alessandro Silvestri, che sa bene cosa vuol dire accompagnare gli studenti.

“Le quindici edizioni del Career Day le ho fatte tutte. Quest’anno abbiamo colto la sfida di anticiparne di circa un mese la realizzazione e ci siamo riusciti. L’associazione dei laureati ha sempre una risposta incredibile: in venti giorni abbiamo riconfermato le 80 aziende. Ma sottolineo che sono 4mila le convenzioni attive, con il 100% del placement, perché tutti i laureati che seguono il percorso lavorano”.

In rappresentanza della Provincia di Frosinone ha preso la parola il Presidente del Consiglio Gianluca Quadrini,  portando i saluti del Presidente Luca Di Stefano.

“Questa università – ha dichiarato Quadrini – è un fulcro di sviluppo per il nostro territorio. La sua crescita costante, la qualità della formazione e l’apertura verso le sfide del futuro sono un esempio da seguire. Ogni giorno, l’Ateneo si arricchisce di nuove risorse umane e professionali, diventando un punto di riferimento non solo per i giovani, ma per l’intera comunità.”

Il Presidente ha poi sottolineato l’importanza di eventi come Unicas Orienta e Unicas Career Day, che rappresentano momenti cruciali di orientamento per gli studenti e di incontro tra domanda e offerta di lavoro. “L’università è un trampolino di lancio, non solo per chi si prepara ad affrontare il mondo del lavoro, ma per chi vuole contribuire alla crescita economica e sociale della nostra provincia.”

“Grazie alla sua leadership – ha concluso rivolgendosi al Rettore Dell’Isola – l’Ateneo è diventato un polo di eccellenza, in continua espansione, che riesce a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e a formare professionisti preparati e competenti.”

Da sottolineare anche la dichiarazione del delegato alla Didattica, il prof. Betta già rettore dell’Unicas: “Unicas Orienta e Career Day, evento più importante anche dell’inaugurazione dell’anno accademico, perché l’ateneo si presenta ai giovani per far comprendere loro cosa troveranno. E molti, purtroppo, sono i ragazzi che scelgono di non proseguire. Ogni occasione, dunque, è preziosa per intercettare gli studenti. Il mercato del lavoro vuole i laureati di qualità e sebbene gli studenti abbiano voglia di impegnarsi, spesso hanno le idee poco chiare”.

Per chiarirle a chi deve iniziare il percorso dopo la maturità e a chi, invece, ha già il curriculum in tasca ma non sa ancora come orientarsi nel mondo del lavoro, l’appuntamento è per giovedì 27 febbraio al Campus Folcara. Alle 9.00 c’è la conferenza inaugurale, alle 10.45 e alle 11 le strade di chi fa il proprio ingresso e di chi si avvia all’uscita si divideranno. Attesi migliaia di studenti da diverse province e regioni, come ogni anno.

Simone Pagano

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -