Due giorni di street talk rapidi, incisivi, interattivi. Approfondimenti tematici su cronaca e attualità, una scena del crimine riprodotta fedelmente e basata su documenti inediti. NeroVivo Festival, ideato dal direttore artistico Sandro Mariani, avrà la sua anteprima estiva a Cassino il 29 maggio 2025 al Parco Baden Powell ed il 30 maggio sul Corso della Repubblica attraverso la Carovana Crime. A partire dalle 17.30, con palchi multipli. Destinazione finale: il chiostro del Palagio Badiale.
Nel corso delle diverse tappe sarà possibile incontrare e dialogare con scrittori, giornalisti, docenti universitari, criminalisti ed esponenti delle forze dell’ordine che del mondo crime conoscono prospettive, dettagli, suggestioni. E sono previsti anche giochi tematici. Per mettere alla prova le vostre abilità investigative potrete partecipare a L’Enigma della Carovana, il Crime Game del Festival NeroVivo: una sfida avvincente dove nulla è come sembra!
Un’esperienza adatta a studenti universitari, appassionati di gialli e chiunque voglia vivere una storia immersiva e piena di colpi di scena! All’interno del Parco Baden Powell, le squadre dovranno ideare il delitto perfetto. Una sfida nella sfida!
PREMIO SPECIALE DIABOLIK
Il festival assegnerà il Premio Nazionale alla Carriera a Diabolik, il re del terrore in tutte le sue declinazioni che da oltre sessant’anni affascina lettori di tutte le generazioni. Il riconoscimento sarà ritirato da Andrea Carlo Cappi, specialista in thriller, spy-story e noir.
GLI OSPITI
Andrea Carlo Cappi – “Diabolik, chi sei?” – Esplorando la rivoluzione culturale e il mito del fumetto
Antonio Cornacchia – “Airone 1”, leggendario carabiniere degli anni ’70, condividerà la sua esperienza diretta del delitto Moro
Luigi Di Santo – Professore di filosofia del diritto, guiderà “Diabolik e i suoi fratelli”, analizzando gli antieroi del fumetto nero nell’Italia del boom economico
Davide Steccanella – Avvocato, esplorerà “La filosofia di Diabolik e Alan Ford” confrontando le loro critiche alla società italiana
Armando Palmegiani e Massimo Arcangeli – “Dentro il delitto. La scena del crimine” – Esperto investigativo e linguista svelano i segreti del nastro giallo
Trifone Gargano – Monologo teatrale “… E alla fine morirono” – Il lato oscuro delle fiabe originali
Roberto Maida – “Storie maledette del calcio” – Gli angoli più oscuri del mondo del calcio italiano
Giuseppina Bonaviri – Medico e psichiatra, “Il fumetto nero… in rosa” – Le figure femminili che hanno definito il genere
Daniela De Crescenzo – “Così vi ho avvelenato” – Inchiesta sull’industria dello smaltimento illecito basata sulla testimonianza dell’ex “ministro dei rifiuti” del clan dei Casalesi
L’OBIETTIVO
Esplorare luoghi e storie che hanno caratterizzato la cronaca nera, analizzandone i contenuti in uno spazio di riflessione animato dove confrontare opinioni di esperti che conoscono documenti, genesi ed evoluzione giudiziaria dei casi.
NeroVivo Festival promuove cultura e crede anche nel coinvolgimento e nella valorizzazione dei giovani. In Carovana Crime prezioso è il contributo degli studenti dell’ITIS “E. Majorana” e dell’IIS San Benedetto di Cassino. Rispettivamente coinvolti nella comunicazione e nei servizi di accoglienza dell’evento.
ORGANIZZAZIONE
Produzione: Associazione La parola che non muore e Comune di Cassino
Collaborazioni: ITIS “E. Majorana” di Cassino, I.I.S San Benedetto di Cassino, Associazione Dike
Patrocini: Provincia di Frosinone (oneroso), Regione Lazio, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Ordine degli Avvocati
IL PREMIO ALLA CARRIERA A DIABOLIK
Nel prestigioso contesto di NeroVivo Festival, evento dedicato ai linguaggi del crime e alle sue molteplici espressioni culturali, è stato conferito con orgoglio il Primo Premio alla Carriera a una figura che ha superato i confini del fumetto per diventare un autentico simbolo della cultura italiana: Diabolik. Ha sfidato le regole, rovesciato la morale convenzionale e ridisegnato il concetto di giustizia. Ha reso affascinante l’ambiguità, seducente l’illegalità, profonda la riflessione etica. Al suo fianco, Eva Kant – donna libera, colta, determinata – ha rappresentato un modello straordinario di emancipazione e parità, infrangendo tabù e sfidando ruoli imposti. Eva non è spalla, ma mente e cuore del progetto criminale: una complice, una guida, un simbolo di forza femminile e libertà.
“Premiare Diabolik oggi significa molto più che riconoscere la longevità di un personaggio del fumetto”, dichiarano gli organizzatori del NeroVivo Festival. “Significa tributare onore a un caposaldo della cultura italiana, un’opera d’ingegno che ha saputo evolversi senza mai smarrire la propria forza narrativa. Significa elevare il fumetto a patrimonio culturale, abbattere le barriere tra intrattenimento e arte”.