Cassino (FR) – Il grazie dei residenti all’ “Angelo di via Tichy” che ha evitato una tragedia

- Pubblicità -

Lo considerano un angelo, perché è corso con un estintore ad evitare il peggio mentre una Mito andava a fuoco. Come noto, è accaduto ieri pomeriggio in via Tichy e la prontezza di questo signore rimasto nell’anonimato (almeno finora) ha evitato che le fiamme si propagassero ad altri mezzi.

L’allarme alla vista delle fiamme, i due ragazzi che scendono dall’auto terrorizzati. Non c’è tempo di attendere l’arrivo dei vigili del fuoco, peraltro impegnati su altri fronti: in primis su alcuni incendi violentissimi. Ed ecco che prevalgono il senso civico e la prontezza di riflessi: il signore in questione allontana tutte le macchine della zona ed evita il disastro, in una giornata torrida come non mai.

E’ partita via social la ricerca dell’anonimo benefattore, affinché gli sia riconosciuto non solo il plauso pubblico a livello mediatico, ma anche una menzione d’onore per il gesto compiuto a beneficio della comunità.

Discorso a parte merita l’appunto sul ‘ritardo’ con cui sono giunti sul posto i vigili del fuoco. “La Fns Cisl Frosinone è costretta a richiamare con forza l’attenzione della cittadinanza, delle istituzioni, delle amministrazioni locali e della politica nazionale su una situazione divenuta ormai insostenibile: la cronica e preoccupante carenza di personale al Comando di Frosinone, che compromette gravemente la capacità di garantire il soccorso tecnico urgente su tutto il territorio della Provincia”. Lo dichiara in una nota il segretario generale aggiunto della Fns Cisl Frosinone, Giuliano Fratarcangeli.

“Con l’organico attualmente disponibile il Comando non riesce ad assicurare un servizio efficace, né nella sede centrale e tantomeno nei distaccamenti di Cassino, Sora e Fiuggi”. “Si continua a ricorrere al massiccio uso degli straordinari per tamponare il servizio. Una pratica che non solo è ingiusta, ma anche irresponsabile, perché espone il personale a livelli di stress inaccettabili, contribuendo all’aumento preoccupante di infortuni, anche gravi e talvolta mortali”.

“La sicurezza non può essere un lusso per pochi, ma deve restare un diritto fondamentale per tutti. Auspichiamo -conclude Fratarcangeli – che ancora una volta questo appello non cada nel vuoto”.

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -