Puntare al benessere collettivo utilizzando quel lavoro di squadra e in rete che fa senza dubbio la differenza quando si tratta di prevenzione. Va proprio in questa direzione il progetto “Prendiamoci cura” ideato dal consigliere comunale di Cassino, la dott.ssa Ornella Rodi. Presentato nei giorni scorsi in Sala Restagno come “un nuovo modo di portare avanti le iniziative, senza confinarle ad alcuni appuntamenti prestabiliti e puntando in particolare sulla persona. Attorno alla quale far ruotare un numero crescente di eventi”.
Un’idea senza dubbio vincente e soprattutto ‘in progress’ che riuscirà ad incidere sui tre grandi temi prefissati: oncologia, infortuni sul lavoro, violenza di genere. I primi ‘partner’ di queste tre aree già individuate sono, al momento, Asl di Frosinone e LILT, Lions Club Cassino e Kalimess. Ma ci saranno altre, numerose collaborazioni e, cosa importantissima, una stretta sinergia con le scuole. Alla conferenza stampa ha presenziato il sindaco Enzo Salera, insieme al presidente Lions Cassino, il dott. Carmelo Palombo e alla dott.ssa Elena Di Nicuolo, presidente LILT Frosinone. Ha moderato i lavori Egidio Franco.
L’8 febbraio focus su Alzheimer, poi 8 marzo la festa della donna, si prosegue con il Melanoma Day e i Disturbi alimentari. La dott.ssa Rodi, nell’illustrare il percorso, ha parlato di numerose articolazioni su una vasta popolazione.
“ Ci occuperemo di prevenzione nei luoghi di lavoro, perché riteniamo che oltre agli interventi sanzionatori, sia necessario sensibilizzare i ragazzi che un domani entreranno nelle aziende e poi c’è la violenza di genere, con il format “Non sei sola” per docenti di tutte le scuole. La sensibilizzazione sarà costante in tutte le iniziative, andando ad avvicinare le persone che sono vittime in un ambiente in cui, trovandosi a loro agio, possano essere spinte ad aprirsi. Avremo anche incontri con aziende del territorio per aiutare le persone che trovano il coraggio di parlare e che così possono inserirsi in nuovi contesti”. Insomma, una variegata serie di iniziative e di proposte per raggiungere una vasta fetta di utenti.
Il dott. Palombo ha spiegato che il Lions Club esiste a Cassino da oltre 70 anni “e non poteva mancare nell’organizzazione di tutti questi eventi di importante sensibilizzazione. Perché i Lions per loro natura si occupano dei più deboli e dei più fragili. Non a caso abbiamo fatto partire il progetto farmaco sospeso per raccogliere e donare medicinali alla Caritas. Una iniziativa che coinvolge le farmacie della città.
Per quanto riguarda il sostentamento a chi si occupa di malati di Alzheimer, il Lions Club International si è fatto promotore di una proposta di legge in tal senso per i familiari, per i caregiver che tanto si spendono quotidianamente”.
Emozionante l’intervento della presidente LILT Frosinone. La dott.ssa Di Nicuolo ha parlato di “propensione alla prevenzione su tutto il territorio provinciale. Far avvicinare più persone possibili a questo mondo è il nostro obiettivo, così come facciamo sempre con le nostre iniziative. Come con il Pigiama Run per i bambini oncologici. Abbiamo sostenuto tre famiglie che hanno piccoli pazienti tra i 7 e i 9 anni, ma sappiamo che la prevenzione resta l’arma più efficace che abbiamo. I nostri medici volontariamente si mettono a disposizione della collettività e da quest’ anno abbiamo anche attivato un servizio di psiconcologia. Abbiamo 20 pazienti malati di tumore che vengono assistiti, in collaborazione con l’ospedale di Sora. Il messaggio è di non arrendersi mai”.
Infine, ha preso la parola il dott. Mario Fabi, UOC Direzione Sanitaria P.O. Cassino: “Dobbiamo essere in prima linea per prevenire ed evitare che si arrivi in ospedale troppo tardi. Gli screening, i vaccini, sono fondamentali ma fanno parte già della prevenzione secondaria. Noi dobbiamo insistere sull’eliminazione dei fattori di rischio e promuovere stili di vita virtuosi. Sono contentissimo che su Cassino e su tutto il territorio Asl si prendano iniziative di questo tipo e si sviluppino queste tematiche”.