Migliaia di persone hanno cantato a squarciagola le più celebri hits degli anni ’90 e ’80. La felicità di Oscar Grimaudo che ha fatto di nuovo “centro”.
Voglia di tornare negli anni ’90, pubblico in delirio a Cassino in Piazza Labriola. La collaudata formula del tour che infiamma l’Italia da nord a sud con musiche che fanno cantare, ballare, saltare, urlare dalla felicità generazioni intere ha fatto breccia nel cuore di migliaia di cassinati e di altrettanti arrivati da fuori città. Quattordicenni insieme a 50enni e oltre, ma anche famiglie con bambini sulle spalle, attratti da mascotte, raggi laser e giochi pirotecnici. Ma soprattutto da quella musica adrenalinica che fa subito allegria.
“Non mi sentivo così felice e spensierato da anni” o “Non vedevo a Cassino così tanta gente ballare non so da quanto tempo”. “Il più bell’evento da 15 anni a questa parte” sono solo alcuni dei commenti espressi sui social mentre sul palco ballerine e dj incitavano la piazza a partecipare.
Ore di spettacolo e ballo, in una serata di mezza estate indimenticabile. Tantissimi hanno immediatamente lasciato un pensiero, un grazie a chi si è preso la responsabilità di portare a Cassino una discoteca a cielo aperto.
E questo qualcuno è Oscar Grimaudo, che per la terza volta in soli due mesi ha fatto ancora centro. Prima con i festival beer, adesso con il format nazionale anni ’90. Grimaudo ha avuto al suo fianco, ieri sera, Enzo Pagano. L’editore di Radio Cassino, media partner dell’evento, ha presentato in live la parte introduttiva, quella con i saluti dedicati all’organizzazione e all’amministrazione comunale. Pagano ha incitato più volte, da palco, a strappare urli di consenso per tutto lo staff. La folla non si è fatta pregare.
L’assessora al commercio Maria Rita Petrillo ha avuto conferma, davanti a quella piazza stracolma, della giusta intuizione di utilizzare piazza Labriola. “Un modo per favorire le attività commerciali del centro città e per attrarre pubblico da altre città e territori”.
Onore e merito alla tenacia di Oscar Grimaudo da Petrillo e dal presidente del consiglio comunale, Barbara Di Rollo, che non ha nascosto la propria emozione nel vedere quanto sia stata entusiasmante la risposta di giovani e non. “Una musica che travolge e fa cantare tutti”.
Doveroso, da parte di Grimaudo, il plauso a carabinieri, polizia e polizia locale, al servizio d’ordine Leone garantito da decine di steward, alla Croce Rossa presente in piazza con mezzi e volontari. “La sicurezza è la prima cosa, soprattutto quando si organizzano eventi di questa portata”. Questa mattina anche il sindaco Enzo Salera ha commentato la bellissima serata, concedendosi una riflessione: “Quando si amministra si prendono ogni giorno tante decisioni, tantissime sono giuste, in qualche caso si può prendere qualche rischio o fare anche qualche errore. Ma bisogna sempre avere uno sguardo ampio nelle scelte; quello che deve guidarci infatti è sempre il bene collettivo, il bene comune piuttosto che l’interesse di singoli. E devo dire che è stato il faro che ci ha guidato in questi anni nella nostra amministrazione”. “Una piazza strapiena di migliaia di persone felici, tanta musica, luci, balli ed un format davvero affascinante. Una serata per cui devo ringraziare gli organizzatori a partire da Oscar Grimaudo e tutto il suo staff che, dopo le date del Festival Beer, è riuscito ad incastonare un’altra grande data come questa, in pieno agosto, regalando a Cassino un momento davvero unico”.
E adesso? Il nome Cassino corre e si moltiplica sui social, accanto a quelle immagini di folla oceanica che si sbraccia e canta a squarciagola tutte le più celebri hits ’90. Dall’inizio alla fine, con un entusiasmo incontenibile. Anche questo è marketing territoriale….