Cassino – Da lunedì si torna in classe. La situazione delle scuole ed il ‘valzer’ dei dirigenti. Il saluto dell’assessore alla Pubblica Istruzione

- Pubblicità -

Primo giorno di scuola per gli alunni delle scuole elementari e medie; si chiude l’8 giugno.

L’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Cassino, Maria Concetta Tamburrini, traccia il percorso di avvicinamento all’inizio dell’anno scolastico e lancia un saluto a dirigenti, docenti, studenti, personale e genitori.

“Per la maggior parte dei nostri studenti – esordisce – la prima campanella di questo nuovo anno sta per suonare; per altri, anticipando la data prevista dalla Regione, è già suonata da qualche giorno”.
Sarà un anno ancora condizionato dall’emergenza sanitaria Covid-19, che potrebbe migliorare o peggiorare le regole di avvio dell’anno scolastico.

Situazione degli istituti
“In questi mesi estivi ci siamo attivati per farci trovare pronti a questo importante appuntamento, sia dal punto di vista logistico che organizzativo. Per garantire il distanziamento, nelle aule dei vari istituti sono stati fatti dei leggeri interventi strutturali, grazie ai quali non si son dovute reperire sedi diverse rispetto ai plessi originari.
Qualche problema in più lo abbiamo avuto per la sistemazione delle aule della Primaria ‘Mattei’ che bisognava riallocare per via dei lavori di adeguamento sismico. Grazie però alla disponibilità di nuovi locali, recepita dall’Amministrazione tramite avviso pubblico, dieci di quelle classi sono state riallocate presso l’Istituto delle Suore Stimmatine e altre sei presso l’Istituto Paritario San Benedetto”.

Progetto PUC
“Dal punto di vista organizzativo abbiamo rinnovato il Progetto di Utilità Collettiva ‘Insieme per la Scuola’, grazie al quale, in raccordo con l’assessore Luigi Maccaro, e in collaborazione con il Consorzio dei Comuni del Cassinate, 16 percettori del reddito di cittadinanza sosterranno le attività del personale ATA all’interno dei tre Istituti Comprensivi e dell’8° Centro provinciale istruzione adulti”.

Dirigenti scolastici
“La collaborazione tra assessorato alla Pubblica Istruzione e le nostre Scuole continuerà ad essere il fulcro per affrontare il prossimo anno scolastico nel modo migliore possibile. A tal proposito voglio fare un ringraziamento speciale alla prof.ssa Maria Rosaria Di Palma per l’eccellente lavoro svolto al 1° Comprensivo durante il suo mandato dirigenziale, ed un augurio sincero per la nuova fase della sua vita iniziata con il raggiungimento della pensione. Un ‘arrivederci’ alla dirigente Vincenza Simeone che per un anno metterà a disposizione di un’altra istituzione tutta la sua esperienza. Un ‘benvenuto’ nella nostra città va al Prof. Luigi Abate, nuovo Dirigente del Primo Istituto Comprensivo, e alla prof.ssa Maria Parisina Giuliano, dirigente reggente del 3° Istituto Comprensivo. A loro dico a nome anche di tutta l’Amministrazione, che continueremo a fare di tutto per supportare al massimo la loro azione didattico-formativa”.

Studenti, docenti e personale ATA e genitori
“La Scuola è sempre più al centro della nostra progettualità: perché è nella scuola che crescono e si formano le donne e gli uomini che domani renderanno migliore la nostra società – conclude la Tamburrini – e quel ritmo costante della campanella aiuta piccoli e grandi a prendere in mano la propria vita per scoprirne le continue potenzialità. Buon anno scolastico a studenti e studentesse, docenti, personale ATA e genitori”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -