Le criticità della raccolta dei Rsu in città, segnalate dai cittadini anche attraverso i canali social, sono state al centro di un incontro tra il Comune e gli amministratori di condominio della città.
Per l’Amministrazione comunale, oltre all’assessore all’Ambiente Emiliano Venturi, che ha voluto l’incontro, erano presenti anche l’assessore alla Polizia Locale, Barbara Alifuoco, ed i consiglieri Riccardo Consales ed Edilio Terranova; presente anche Fausto Belletti della De Vezia Transfer spa, la società che si occupa del servizio di raccolta Rsu in città.
Degli amministratori condominiali invitati hanno partecipato solo Marco Ciorra, Danilo Reale, Emiliano Iorio, Manfredo Cuozzo, in rappresentanza complessivamente di 200 condomìni cittadini.
“Sono state evidenziate – si legge nella nota comunale – le problematiche connesse alla gestione condominiale della raccolta differenziata; in particolare è stata posta in evidenza la collocazione esterna dei carrellati che consente ai meno responsabili di ammucchiare rifiuti anche al di fuori dei carrellati e sulla opportunità di riposizionarli negli spazi condominiali. Come pure si è sottolineato il fatto che taluni non rispettano il giorno di conferimento del rifiuto specifico. Una situazione spiacevole, non ulteriormente tollerabile per il decoro e l’igiene che deve essere affrontata in maniera energica e decisa. Il che comporta i necessari controlli con conseguenti interventi sanzionatori. Su quest’ultimo aspetto, quello sanzionatorio, anche gli stessi amministratori di condominio hanno convenuto sulla necessità di un maggiore controllo del territorio attraverso la videosorveglianza, la verifica del rifiuto conferito ed altro. Facendo precedere però il tutto da una preventiva attività di preavviso. L’incontro si è chiuso con l’impegno ad un’ulteriore incontro per verificare l’efficacia dei provvedimenti dell’amministrazione comunale”.
L’assessore Venturi, che auspicava una partecipazione più ampia degli amministratori di condominio, ha evidenziato la necessità emersa di “attivare procedure di verifica e sanzionatorie”.
L’assessore Barbara Alifuoco, che ritiene “intollerabile continuare a vedere cumuli di rifiuti per le strade”, in attesa dell’eventuale adozione di un nuovo regolamento di Polizia Locale, annuncia l’adeguamento “con una ordinanza ad hoc dell’entità della multa per i trasgressori”.
L’Amministrazione aggiunge che “una attenzione verrà riservata anche alla modalità di conferimento dei rifiuti dei pubblici esercizi e a quelle attività che espongono all’esterno della propria struttura, non osservando l’orario (dalle ore 12 fino alle ore 13) del ritiro di imballaggi, carta e cartone, correttamente piegati, da parte della De Vizia, ma lasciano il tutto sui marciapiedi”.