Cassino – Aumenti delle tariffe idriche del Consorzio di Bonifica Valle del Liri e la Consulta dei Sindaci: ristoro per gli utenti e nuova perimetrazione del Piano di Classifica

- Pubblicità -

La Regione Lazio ed i vertici consortili si sono impegnati a “ristorare” gli utenti del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino che sono stati gravati dall’aumento della propria quota di contribuzione.

Infatti, la Consulta dei Sindaci del Cassinate, presieduta da Enzo Salera, questa mattina si è confrontata in teleconferenza con il capo di gabinetto della presidenza della Giunta Regionale, Albino Ruberti, e con il commissario del Consorzio di Bonifica “Valle del Liri”, Stefania Ruffo. Hanno presenziato anche i dirigenti regionali Mariani, D’Ercole, Lasagna. Per i Comuni, in municipio erano presenti Benedetto Murro, sindaco di Pignataro Interamna, e l’assessore Fabrizio Di Meo del Comune di Vallerotonda; invece, da “remoto”, il sindaco di Aquino, Libero Mazzaroppi, il vice sindaco di Pontecorvo, Nadia Belli, l’assessore di San Giovanni Incarico, Isabella Corsetti ed il presidente del Consiglio comunale di Atina, Paolo Fallena.

Facendo seguito a quanto concordato nella precedente Consulta, tenutasi il 4 giugno a Cassino, ed agli impegni allora assunti, “Ruberti – informa una nota del Comune di Cassino – ha assicurato un ristoro per i contribuenti che hanno visto aumentata la propria quota di contribuzione rispetto all’anno precedente. Una misura la cui motivazione sta nell’eccezionalità della situazione determinata dal Covid e che procederà in analogia con tutti i ristori che la Regione ha previsto per affrontare la crisi sanitaria e riguarderà anche i consorziati che hanno già effettuato i pagamenti”.

Nel corso della videoconferenza si è parlato anche di interventi.

“Per il ripristino dell’argine del Rio Pioppeto in località Santa Brigida, crollato nel lontano ottobre del 2018, e della adiacente strada, la Regione ha sostenuto che il relativo progetto definitivo è pronto e che entro agosto prenderanno il via i lavori”.

E, “sempre riguardo agli interventi per i corsi d’acqua, con tono critico, è stato rinnovato dal rappresentante del comune di Atina, Paolo Fallena, il richiamo sulla problematica del rio Mollarino e i ritardi sul progetto che purtroppo egli, insieme ai sindaci del coordinamento dei comuni confinanti, continua a rilevare”.
Il terzo punto trattato, e sollecitato in particolare anche dal sindaco Mazzaroppi di Aquino, e legato ai soggetti interessati dalle tariffe consortili, ha riguardato le “riperimetrazioni” e i “piani di classifica”. L’attuale perimetrazione, infatti, prevede la tassazione anche di fabbricati nel contesto urbano.

“Cosa sbagliata, assolutamente da correggere”.

L’impegno della Regione e del Commissario Stefania Ruffo è di avviare già dalla prossima settimana un confronto con i singoli Comuni per un esame preventivo alla definitiva approvazione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Articoli Correlati

- Pubblicità -
- Pubblicità -