Una di quelle occasioni che inorgogliscono e rendono ancora più saldo il rapporto con la sua storia e le sue radici. Un concerto senza precedenti.
In particolare in occasione dell’80° anniversario della distruzione di Cassino e Montecassino, che ha già visto finora numerose iniziative per onorare il sacrificio di tantissimi soldati e vittime civili.
La Memoria e il ricordo passano anche attraverso l’arte, la cultura, la musica e il teatro.
Proprio il Teatro Manzoni ha ospitato, oggi pomeriggio, un concerto che non ha precedenti, promosso dall’Associazione Reggimento San Marco in collaborazione con il Teatro Manzoni, l’amministrazione comunale di Cassino, il patrocinio della Marina Militare e con l’Associazione Marinai d’Italia.
Un modo per ricordare il coinvolgimento del Reggimento San Marco, Btg Bafile, che nel corso della II Guerra Mondiale combatté proprio nei nostri territori. In particolare sui monti di Vallerotonda. Peraltro, è proprio di Vallerotonda uno dei componenti della Banda, il giovane Luca Todisco.
Gioia incontenibile, quella di Radio Cassino-Teatro Manzoni nell’ospitare sul palco oltre 60 elementi della Banda musicale della Marina Militare italiana che ha emozionato tutta la platea.
Il Direttore Artistico del Teatro e della Radio, Marco Pagano, si è congratulato con il Direttore d’orchestra, il Capitano di Vascello Antonio Barbagallo, per la perfetta ed impeccabile esecuzione del concerto.
Con l’Editore del Manzoni, Enzo Pagano, sia il Capitano di Vascello Barbagallo che il Capitano di fregata Aniello Grasso, comandante della Banda della Marina Militare italiana, hanno preso un impegno: la banda tornerà al Manzoni per un nuovo e sorprendente concerto.
Non vi anticipiamo nulla, ma possiamo dirvi che sarà una data che resterà impressa nella memoria di tutti.